Figlio del principe Gioacchino Ernesto e di Agnese di Barby, nacque a Bernburg l'11 maggio 1568. La sua fortuna, la sua fama si formarono in Francia, dove andò come capitano dell'esercito che i protestanti [...] di Monaco (24 ottobre 1610). Ma egli s'era intanto avvantaggiato della lotta tra Rodolfo IIdi Savoia, al Mansfeldt, C. offrì al duca la corona imperiale, purché appoggiasse l'elezione diFederico V a re di re di Svezia e presso il re diDanimarca, nel ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] "sistema nordico", cioè di un'alleanza offensiva e difensiva degli stati nordici: Russia, Prussia, Danimarca, Svezia, Polonia e influenza francese (antirussa) nella Svezia, la politica diFedericoII, volta all'indebolimento e divisione della Polonia, ...
Leggi Tutto
Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] la Danimarca (1864) e quella contro l'Austria (1866). Acquistò particolare notorietà durante la guerra franco-prussiana (1870-71), nella quale - al comando del 3° corpo d'armata alla dipendenza diFederico Carlo di Prussia - ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
Nata il 22 luglio 1751, morta il 10 maggio 1775. Figlia del principe Federico Luigi di Galles, figlio maggiore del re d'Inghilterra Giorgio II e di Augusta di Sassonia-Gotha. Nel 1766, all'età di soli [...] 15 anni, andò sposa al re Cristiano VII diDanimarca. Il marito dava già allora segni di squilibrio mentale e conduceva una vita dissoluta, che fin da principio disgustò C. I contrasti fra marito e moglie furono accresciuti ancora dalla cattiva ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] diDanimarca - la quale, dopo il suo matrimonio, aveva abbracciato il cattolicesimo - ebbero per effetto di A. D. Wright, Federico Borromeo and Baronius…, Reading ., The Embassy of Sir Anthony Standen in 1603, II-IV, in Recusant History, V (1959-60), ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] 1162, dopo un periodo di neutralità, anche l’Impero di Bisanzio. I consensi alle deliberazioni pavesi in Danimarca, Boemia, Ungheria e MCXCVIII, a cura di G. Wattembach et al., II, Lipsiae 1888, pp. 418-426; Gesta Federici I imperatoris in Lombardia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] edificatoria castellare promossa da FedericoII nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 'acqua o da fossati artificiali, mentre sull'isola di Bornholm (Danimarca) e negli altri paesi nordici si trovano in ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di occidentale); su una di queste è raffigurata la donatrice Margherita diDanimarca (m. nel 1282 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] di principio.
Il 24 novembre dello stesso anno, a Parigi, ha luogo il primo Congresso della istituenda Federazione equestre internazionale a cui prendono parte il Belgio, la Danimarca 'Italia Raimondo D'Inzeo su Fiorello II e Piero D'Inzeo su Easter ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di governo dette, per antonomasia, ‛costituzionali'. Esemplare, in questo senso, il caso della Kongeloven (o lex regia), data da Federico III alla Danimarca il decennale della Costituzione (a cura di G. Di Meo e altri), vol. II, Milano 1958, pp. 203- ...
Leggi Tutto