. Poema epico anglosassone di 3183 versi, che ci è pervenuto in un unico ms. (Bnt. Mus. Cotton. Vitellius, A, XXV, f. 132-201 b) della fine del sec. X o dell'inizio dell'XI. È fra le più importanti e vitali [...] , l'antenato dei Schyldungas, la stirpe reale diDanimarca, venne identificato con Skiöldr, l'antenato degli Skiöldungar la spedizione di Hygelac contro i Franchi, è ricordato nella Historia Francorum di Gregorio di Tours (lib. III, cap. II) e nell ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna diDanimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] Palatinato suo genero Federico; e nel marzo 1623 C. si recò di persona a Madrid, insieme con il duca di Buckingham. Ma a Cristiano IV diDanimarca, impegnato in Germania; s'era infine mosso contro la Francia, a sostegno dei calvinisti di La Rochelle. ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Zanobi autore dell'immagine del re diDanimarcadi Augusta e nel '700 Federico Guglielmo Dubut di Monaco che fece figure, busti, rilievi e medaglioni per le corti di Polonia, di Russia, di Baviera, di Sassonia e di , Parigi s. a., II, p. 219 segg.; ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans diDanimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] egli aveva nelle sue mani i più importanti castelli della Danimarca e della Norvegia, fu senz'altro incoronato re in questi palatino Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco II Sforza, duca di Milano, poi con Francesco, duca di Lorena. ...
Leggi Tutto
Nato a Brooksby (Leicestershire) il 28 agosto 1592, era il secondogenito di sir Giorgio Villiers e di Mary Beaumont, sua seconda moglie. Suo padre, che vantava la discendenza da uno dei compagni di Guglielmo [...] l'Infanta di Spagna.
Nel febbraio 1620, l'elezione diFederico del Palatinato, genero di Giacomo I, al trono di Boemia, spinse per il Mansfeld e per il re diDanimarca, a una stretta alleanza non era il caso di pensare. Dello scacco subito egli si ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] della guerra civile; poi, nel 1689, al principe Giorgio diDanimarca, marito di Anna, figlia di Giacomo II e futura regina d'Inghilterra; quindi a Gugliemo Augusto (1721-1765), terzogenito di re Giorgio II. Quest'ultimo fu il più noto dei duchi ...
Leggi Tutto
Carlo Gustavo nacque l'8 novembre 1622 da Giovanni Casimiro conte palatino, dal 1622 puramente titolare, di Zweibrücken-Kleeburg, e dalla principessa Caterina di Svezia, sorella di Gustavo Adolfo. Fu educato [...] insieme con l'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo, al quale 1658 costrinse il re diDanimarca a fare pace ed alleanza (pace di Roskilde) e a Levin-Carlklum, Karl II Gustav, Stoccolma 1912; H. Rosengren, Karl II Gustav före tronkstigingen, ...
Leggi Tutto
GROENLANDIA (XVII, p. 978)
Lucio GAMBI
Federico CURATO
Giovanni PACINOTTI
Federico CURATO
Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] 9 aprile 1941 a Washington tra il Dipartimento di stato americano e il ministro diDanimarca a Washington, H. L. H. Kauffmann. pp. 276-289; R. Almagià, La Groenlandia, in Geografia Universale, II, Torino 1935, pp. 807-817; F. A. Wade, Wartime ...
Leggi Tutto
Uomo di stato danese, ma tedesco di nascita, essendo nato nel Hannover il 13 maggio 1712. Suo padre, il barone Gioacchino B., era possidente; il nonno materno, Andrea B., era stato l'autorevole ministro [...] diDanimarca e Norvegia fu scelto come inviato alla corte sassone a Dresda, di dove fu poi trasferito nel 1737 a Ratisbona presso la dieta tedesca e nel 1744 a Parigi. Qui rimase fino al 1750; nel 1751, dal re Federico V, figlio di 9, cont. II; P. ...
Leggi Tutto
FLORIS
Arthur Laes
Casata di artisti di Anversa, tra cui i più illustri sono Cornelis (II) e Frans (I).
Cornelis (II), architetto e scultore, nato ad Anversa nel 1514, morto ivi nel 1575. Dopo un viaggio [...] carattere gotico, ma nei particolari rivela lo spirito del Rinascimento; la tomba diFedericoII a Schleswig; e nella cattedrale di Königsberg, tra il 1568 e il 1570, la tomba di Alberto I, opera d'aspetto classico nelle linee e nella massa. Ma ...
Leggi Tutto