Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] in suo possesso, come fece Enrico VI e dopo di lui FedericoII, nel 1218, dopo l'estinzione degli Zähringen e ancora nel 1246 dopo la scomparsa dell'ultimo Babenberg. Si trattava naturalmente di singoli casi e l'opposizione dei principi montava ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre FedericoII, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] a causa dell'imperatore guelfo Ottone IV, che già aveva conquistato l'Italia meridionale. La madre di E., Costanza d'Aragona, aveva circa dieci anni più diFedericoII e all'epoca delle nozze, celebrate nel 1209, era già vedova del primo marito da ...
Leggi Tutto
Austria, ducato di
Werner Maleczek
All'epoca dell'imperatore FedericoII l'Austria, come unità politico-giuridica, comprendeva la maggior parte dell'odierna Austria Inferiore e l'area orientale dell'attuale [...] di Germania (7 marzo 1138) di Corrado III, fratellastro per via di un primo matrimonio della madre, i Babenberg assursero al rango di Leopoldo VI, duca d'Austria e di Stiria e FedericoII, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso.
fonti e bibiografia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III diBabenberg, duca d'Austria, [...] una figlia di Enrico II d'Inghilterra, e poi con la sorella di Guglielmo re di Scozia: in entrambi i casi potrebbe trattarsi di G. o insieme presenti a un diploma emesso da Federico I durante l'assedio di Alessandria: in quella circostanza G. mostrò ...
Leggi Tutto
Baviera, ducato di
TThomas Frenz
La regione storica della Baviera comprendeva in origine il territorio che si estendeva dal fiume Lech, a ovest, fino al confine linguistico ceco-tedesco a nord e al [...] fu inteso come un risarcimento per la rinuncia dei margravi diBabenberg ai loro diritti sulla dignità ducale bavarese ‒ concessi sotto tensioni con l'Austria, che proprio all'epoca diFedericoII indussero i due paesi a schierarsi più volte su ...
Leggi Tutto
OTTONE IIDI EBERSTEIN
Figlio di Ottone I, conte di Eberstein (1170-1279), che con il fratello Eberardo IV aveva sostenuto l'ascesa politica diFedericoII. Nel 1237, dopo il bando del duca d'Austria [...] Babenberg, ma fu sconfitto due volte e si ritirò in Lombardia. Nel 1246, alla morte del duca Federico, l'imperatore gli assegnò i territori dei ducati d'Austria e di a Verona da FedericoII per chiedere, insieme a un gruppo di feudatari fedeli, che ...
Leggi Tutto
Venceslao I
Re di Boemia (n. 1205-m. 1253). Figlio del secondo matrimonio di Přemysl Ottocaro I con Costanza d’Ungheria, fu incoronato re di Boemia nel 1228. Per poter giungere al dominio dell’Austria [...] mantenne buoni rapporti con FedericoII, e ottenne per i Přemyslidi l’eredità diFederico il Guerriero, ultimo dei Babenberg. Ebbe poi (1239) da Federico d’Austria la promessa di fidanzamento della nipote ed erede di lui, Geltrude, con suo figlio ...
Leggi Tutto
Antica famiglia comitale, che prese il nome dal castello situato sul luogo dove poi fu costruito il duomo di Bamberga; furono anche detti Popponi dal capostipite, conte Poppo (819-839). I B. furono sempre [...] , si adoperarono molto per l'espansione del germanesimo nel mondo danubiano. Con Leopoldo VI (m. 1230) s'impadronirono anche di Pordenone. L'ultimo duca, FedericoII il Bellicoso (1230-46), cognato dell'imperatore, ma in urto con lui giacché contava ...
Leggi Tutto
Stiria
Regione storica e Stato federato dell’Austria sudorient., al confine con la Slovenia. Nel 4° sec. cominciò a diffondersi il cristianesimo e subito dopo vi penetrarono anche popolazioni germaniche [...] 1180 dall’imperatore Federico I. Appartenne ai Babenberg fino alla loro estinzione (1246), quindi a Ottocaro di Boemia e poi dall’azione energica del duca Ferdinando, futuro imperatore Ferdinando II. La S. condivise la sorte dell’impero asburgico ...
Leggi Tutto