Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore FedericoII secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] Reichskrone, "Zeitschrift für Kunstgeschichte", 1993, pp. 313-334.
C. Guastella, La corona di Costanza d'Aragona, in Federico e la Sicilia:dalla terra alla corona, II, Arti figurative e arti suntuarie, a cura di M. Andaloro, Palermo 1995.
Der Schrein ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] Giovanni Santi (La vita e le gesta di Federico di Moncefeltro ..., a cura di L. Michelini funeraria della moglie Maria d'Aragona nella chiesa di S. laughing Laugh , London 1957; Id., ltalian Renaissance sculpture, II, London 1958, pp. 47-49, 56-60, ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] Lauro, che si riuniva intorno a Giovanni Geronimo Acquaviva d'Aragona, promotore di un tentativo di poesia satirica in volgare , mentre l'edizione completa in venti libri, dalla morte di FedericoII alla vigilia del 1494, fu stampata all'Aquila da G. ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] poesia italiana fatta allestire da Lorenzo de' Medici per Federicod'Aragona nel 1477. Il Poliziano (Angelo Ambrogini), che della sua mano del Magl. XIII.72 e dopo che nell'autografo II.II.325 della Biblioteca nazionale di Firenze, cc. 280-313, che ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] nel 1474, coinvolto nei festeggiamenti per Federicod’Aragona, sceneggiò e diresse lo spettacolo teatrale del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, p. 21.; L. Pungileoni, Elogio storico di G. S. pittore ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] e Giulio Cesare era «minore di cinque mesi» del cugino (Lilii, 1652, II, p. 136). Artefice della salvezza del da Varano fu la zia Tora da che contrapposero Sigismondo Malatesta a Federico di Montefeltro e Alfonso d’Aragona.
Per fiaccare il comune ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] più tardi furono veramente conchiuse. Come l'atteggiamento di Federico Gonzaga, così quello di A. fu decisivo per le Trotti, Le delizie del Belvedere illustrate, in Atti d. Deput. ferrarese di storia patria, II (1889), pp. 1-32, passim; G.Bertoni ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Attila, che fu offerta nel 1063 dalla madre del re Salomone d'Ungheria a Ottone, duca di Baviera.Dopo la metà del sec. forse riprese dall'Aragona da cui proveniva Costanza, moglie di Emerico e, in seguito, sposa di FedericoII di Svevia.Il tentativo ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 2196, Vat. Lat. 5493, Urb. Lat. I e 2 (Bibbia di Federico da Montefeltro), Urb. Lat. 112 (Breviario di Mattia Corvino); Roma, Bibl. , La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1957, II, p. 150, tavv. 223-225; D. Diringer, The illuminated Book, ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] grandioso piano mai interamente realizzato, e completata da Ferdinando I d'Aragona - incluse, con il borgo S. Giacomo, un tratto e rimaneggiato da FedericoII e poi da Carlo I d'Angiò (1282-1291) con l'intervento di Pierre d'Angicourt. Tuttora in ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...