Secondogenito (n. verso il 1264 - m. Barcellona 1327) di Pietro III il Grande e di Costanza, figlia di re Manfredi di Sicilia, dopo la rivoluzione del Vespro si recò in Sicilia, di cui fu proclamato re [...] Alfonso III (1291), salì anche sul trono di Catalogna-Aragona. Nel 1295, concludendo tutta una linea politica di lasciava l'isola a Federico (1302). G., che continuò la sua politica di accordo con la curia pontificia e d'espansione nel Tirreno, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] sempre congiunte tra loro per essere, davvero, «utilissime e pienissime . .. d'ogni vigore»; e «miseri» sono quei prìncipi mondani (come Carlo IId'Angiò, re di Napoli, e FedericoIId'Aragona, re di Sicilia, e altri signori e «tiranni»), i quali ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di FedericoII, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] 1885; G. La Mantia, Su l'uso della registrazione della Cancelleria del Regno di Sicilia dai Normanni a FedericoIId'Aragona (1130-1377), "Archivio Storico Siciliano", 31, 1906, pp. 198-200; R. von Heckel, Das päpstliche und sizilische Registerwesen ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] e rimaneggiati mosaici dell’abside di centro (Cristo in trono con la Madonna e s. Giovanni Battista, angeli e il re FedericoIId’Aragona con l’arcivescovo Guidotto de’ Tabatis, 1322-1333 ca.) e delle absidi laterali del duomo (Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo IId'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] . francescana, XXXVII (1937), pp. 567 s.; Id., Nel sesto centenario dellamorte di FedericoIId'Aragona, re di Sicilia (25 giugno 1337), Noto 1937, pp. II ss., 131 ss.; C. Caldas de Montbuy Sanllehy y Girona, Eltratadode Caltabellotta, Barcelona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] , a cavallo del cui asse sorgevano numerosi palazzi.
Nel 1317, nel pieno della contesa con gli Angioini, FedericoIId’Aragona (1296-1337) ordinò il riassetto della cinta muraria. Emblematiche sono le regali dimore erette dalle più potenti famiglie ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] , IV, pp. 466-472), in cui il G. esaminava il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto FedericoIId'Aragona, e il saggio La letteratura giuridica feudale siciliana messo a prefazione della ristampa dell'opera di G.B. Rocchetti, Il ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] de France, influenzato dalla pittura di Jean-Auguste-Dominique Ingres (Bongiovanni, 2007, p. 159). Nel 1856 dipinse FedericoIId’Aragona divide il pane agli assediati messinesi (Agrigento, collezione privata; Nuccio, 1996, pp. 282 s., 302 nota 26 ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] accolse favorevolmente la richiesta e dette mandato a diversi giuristi di presentarla a corte. In forza di questo intervento, FedericoIId'Aragona, il 2 apr. 1322, concesse al G. di esercitare la professione a Palermo. Tale atto venne confermato il ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campulu, Campolo, Campoli), Giovanni
Giuseppe Cusimano
Non restano di lui altre notizie che quelle fornite dall'incipit (conservato in due mss.) e dall'explicit (conservato unicamente in un [...] tradusse direttamente dal latino i Dialogi a richiesta della regina Eleonora di Sicilia.
Poiché costei, figlia di Carlo IId'Angiò, andò sposa a FedericoIId'Aragona re di Sicilia verso la fine del 1302 e morì nel 1343, la data di composizione del ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...