CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] dalla metà del sec. 14°, per le commissioni di una grande feudalità, collegata alla corte di Napoli (monumento di Ademaro Romano fortezza bizantina, per essere in seguito ricostruita da FedericoII con il nome di Monteleone. Il castello normanno- ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , inquadrato da colonnine che sorreggono un grande arco a pieno centro arricchito da motivi rupestri, i santuari, gli asceteri, ivi, pp. 57-86; A. Lionetti, Matera, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. ( ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] di epoca precoce, fino a quel momento sconosciuto. Una grande casa in pietra con funzione rappresentativa, della tarda epoca con l'accordo del papa Gregorio IX, dell'imperatore FedericoII e del langravio Corrado di Turingia, entrarono in possesso ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di Giulio Romano, in città dal 1524 al servizio di FedericoII Gonzaga. Le prime incisioni che gli si attribuiscono, per ragioni stilistiche e per la ricorrenza del suo monogramma a lettere grandi, derivano tutte da modelli di Giulio e sono databili ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] contra Palatia) ‒, il cui nome, inciso in grande evidenza sull'epigrafe del palazzo di Foggia accanto a 1980, pp. 91-120.
G. Scaglia, La "Porta delle torri" di FedericoII a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli Nobilissima", 20, ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] principali concause dell'edificazione - caso unico nell'Italia centrosettentrionale - del grande castello dell'imperatore. L'impresa, concordata tra i Pratesi e lo stesso FedericoII (v.), portò alla graduale realizzazione di una struttura difensiva ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] 1100), la cui mirabile nuova chiesa (1140-1150), il primo grande edificio di tutta l'A. costruito fin dall'inizio con un impianto contestato ducato di Sassonia. A Seligenstadt sul Meno l'imperatore FedericoII (fra il 1235 e il 1240) fece erigere la ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Normandia (1204), Bretagna, Poitou e Aquitania. Sostenitore di FedericoII di Svevia (1194-1250) contro Ottone di Brunswick ( dalle mura, alle quali si appoggiavano a O e a S grandi sale voltate. Gli scavi (1985) hanno evidenziato la pavimentazione in ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] Aldobrandeschi dei diritti sulla città da parte di FedericoII nel 1221 e la conseguente concessione da loro Tali strutture dovevano formare i cardini di un nucleo fortificato, a grandi linee quadrangolare, serrato da cortine di mura e aperto da tre ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] città fu poi presa sotto la diretta potestà imperiale di FedericoII, che nel 1249 ne investì della signoria Oberto Pallavicino. di artefici, tra i quali spicca l'autore delle due grandi statue dei profeti Daniele ed Ezechiele, per le quali si è ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...