FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] ), alle spalle della proprietà in Ss. Apostoli e alle pendici del grande giardino che ascende verso il Quirinale (l'edificio fu abbattuto nel 1929 di Francesco II Gonzaga, IV marchese di Mantova (?) e il Ritratto retrospettivo di FedericoII Gonzaga, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] periodo impegnava Bernardino a Berlino presso la corte di FedericoII, aveva infatti reso necessaria la presenza di un des yeux et l'optique théâtrale. Opuscules tirés d'un plus grand ouvrage sur le sens commun par sir Thomas Witth, pubblicato una ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] ; nel 1219, con il c.d. Grosser Freiheitsbrief di FedericoII di Svevia, N. ottenne garanzie di carattere economico, sebbene 1420 circa. Per le opere in legno possono essere ricordate la grande croce trionfale (1400 ca.) nel St. Lorenz e la Madonna ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] N, e Jafia, a km 2,5 più in là, erano probabilmente più grandi e importanti e, contrariamente a N., sono menzionati nel sec. 1° d.C e Betlemme, nel trattato di pace ottenuto da FedericoII. Vi sono testimonianze sufficienti (Goffredo di Beaulieu, ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] spirito della riforma gregoriana, furono alla base del grande sviluppo architettonico che introdusse nel paese verso il 1100 Costanza, moglie di Emerico e, in seguito, sposa di FedericoII di Svevia.Il tentativo di fondare il potere regio su rendite ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] un setto roccioso, era una seconda cavità, molto più grande della precedente. A tale struttura si accedeva da N 542; G. Fuzio, A. Simonetti, Il castello di Monte Sant'Angelo, in FedericoII, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] . Ruggero), che permette di collegare anche gli scultori barlettani alla grande scuola pugliese del sec. 11° che fa capo ad Accetto. racchiude i resti dell'edificio normanno ampliato e rimaneggiato da FedericoII e poi da Carlo I d'Angiò (1282-1291) ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
D. Di Castro
Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] 69 a.C.), quella di Sardi (sec. 2°-3°), che è la più grande e sontuosa s. della diaspora di età classica finora rinvenuta, e la s. Meschita di Palermo, forse una moschea donata agli ebrei da FedericoII (Architettura Judaica, 1994, pp. 29-40).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] sanzionata giuridicamente nel 1220 da un decreto imperiale di FedericoII che innalzò, tra gli altri abati, anche quello di edificazione della chiesa monastica venne a costituirsi l'edificio più grande fino ad allora sorto a N delle Alpi.Gli edifici ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] sempre di età normanna, con un primo ordine a grandi massi lapidei e colonne angolari sugli spigoli, secondo un opere tutte sottese da un intenso classicismo (v. Federicoii). Prescindendo dalle suggestive interpretazioni precedenti, è da segnalare ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...