Comune della Calabria (fino al 1927 Monteleone di Calabria; 46,57 km2 con 31.451 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 476 m s.l.m., sull’orlo rilevato nord-orientale del Monte Poro. [...] romano e visse un periodo di grande floridezza. I Bizantini la rifortificarono ma, pressoché distrutta dai Saraceni (850 e 983), la città decadde. Nel 1056 Ruggero d’Altavilla vi elevò un castello e FedericoII fece riedificare (1235) col nome di ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne FedericoII contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] elezione, favorita anche dal papato che intendeva costituire un contrappeso all'egemonia angioina in Italia, pose fine al Grande Interregno (apertosi nel 1250 con la morte di FedericoII) e segnò l'inizio dell'ascesa della casa d'Asburgo. Da Ottocaro ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] importante centro industriale con la Olivetti, con grandi stabilimenti per la produzione di macchine per e Vercelli, si sviluppò a I. il libero comune. L’imperatore FedericoII si impossessò della città nel 1238; presa nel 1266 da Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Guerra nordica la Russia sostituisce la Svezia come potenza baltica. Pietro I il Grande è acclamato imperatore.
1733-38: guerra di successione polacca.
1740: FedericoII re di Prussia; Maria Teresa imperatrice d’Austria: politica di riforme dall’alto ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ) e in altri contesti sociali. Alcuni tipi di m., quali i grandi dischi di pietra di Yap in Micronesia, le m. di sale dei aveva visto affiancarsi ai denari e ai tareni l’augustale d’oro di FedericoII di Svevia (1231) e i reali d’oro o agostani di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Cortenuova (1237) FedericoII impose a T. il governo di un suo capitano imperiale. Nel 1248 FedericoII, tuttavia, per 32,3% (risultando così il primo partito della città), seguita a grande distanza da Alleanza nazionale (AN) con il 7,8% e dalla ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ghibellina. Ma alla morte di FedericoII le compagnie delle Arti insorsero contro i Grandi e s'impadronirono del governo G. Vasari nel 1560 e compiuto da A. Parigi.
Tra le grandi chiese degli ordini monastici della seconda metà del 13° sec., la ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] cancelleria imperiale e godettero di una certa protezione; FedericoII li accolse alla corte di Palermo. In Austria Nel Medioevo, famose sono le sinagoghe di Worms (13° sec., grande sala gotica) e di Praga. Nel Rinascimento sono notevoli quelle di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] confluenza con il Tevere, e l’intero bacino dell’ultimo grande affluente, l’Aniene. Il L. centro-meridionale è percorso dal cedette all’offensiva degli avversari, e il conflitto tra FedericoII e Gregorio IX non indebolì la posizione del pontefice. ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Piemonte alla morte della moglie (1244), ottenne dall’imperatore FedericoII Torino, Ivrea e il Canavese. Sposata poi Beatrice (Parigi 1663 - Vienna 1736) fu tra i più grandi condottieri. Entrato al servizio dell’imperatore Leopoldo I, si distinse ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...