BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] corso delle Decadi: per es. alla sua "vacatio", dopo FedericoII, "quo ad rem italicam", è attribuito il fenomeno delle "crudele tiranno": "pur mo sanno molti chi et como ello fo grande et tenuto in Italia" (Nogara, p. 211).
La diffusione dell'opera ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] a C. XIV, 16 ott. 1770) segue una fase di grande esitazione, evidente nella risposta di C. XIV al re (14 nov di Benedetto XIV, a talune aperture con la Prussia di FedericoII, culminate nel completamento e nella consacrazione della chiesa cattolica di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] che aveva pensato di dedicare la tragedia "du phanatisme" a FedericoII, dirotterà la dedica alla persona di B. XIV, nell materiale sui principali documenti del pontificato di Benedetto XIV. Di grande importanza l'edizione de Le lettere di B. XIV al ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] in Germania che si andavano dissolvendo dopo la morte dell'imperatore FedericoII (ad es. del territorio di Eger e di terre in secondo momento queste fazioni cercarono il collegamento con i grandi poteri del momento per nobilitare in qualche modo le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] della moglie, Pierre Foucois si fece monaco e si ritirò nella Grande Chartreuse, dove morì e fu sepolto dopo il 1210.
Guy Foucois papa. La notizia che Corradino, il nipote di FedericoII, aveva pubblicamente rivendicato ad Augusta i suoi diritti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore FedericoII (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] , non certo di grande importanza, perché evidentemente tempo e mezzi non bastavano per la prosecuzione delle ricerche ornitologiche con l'ampiezza di un tempo. Le integrazioni di M. sono edite nel De arte venandi cum avibus, di FedericoII, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore FedericoII e di Iolanda di Brienne, figlia [...] la prima grande curia del Regno. I problemi che C. IV vi affrontò dimostrano che egli, pur rimanendo fedele alla tradizione della sua famiglia, intendeva tentare una propria strada. Interpretando le, intenzioni del testamento di FedericoII, abolì la ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] questo profilo per lui o, ciò che non fa una grande differenza, dell'importanza che egli ritenne di dare loro 219). Più di ogni altro imperatore del Sacro Romano Impero, FedericoII cercò di conseguire l'obiettivo di stabilire con Roma un rapporto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] recò in Francia per trovare consensi contro Federico, Rinaldo rimase a Roma, donde non di lui ricordata specialmente la cosiddetta "grande unione" dei vari gruppi di eremiti London 1954; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, coll. 214-216; Enc. Ital ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] dominio svevo. La città fu anche sede di un grande arsenale e ospitò l'ammiraglio, il giustiziere e il secreto libertà comunali, ma, inserendosi nel sistema amministrativo formulato da FedericoII e corretto da Manfredi, si impegnò ad assumere la ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...