Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] un mostro vicino alla bilancia, la 'Grande divoratrice', si avventava sul morto e materia, "l'anima è la forma del corpo" (II, 1, 412a, 20-27). Grazie all'a. l . (immagine dell'annegamento dell'imperatore Federico Barbarossa nel De rebus siculis di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] fama di santità (tra essi anche Federico Visconti, in seguito arcivescovo di Pisa di S. Francesco a Pienza). La grande fortuna delle immagini di F. nell' Documenti e archivi. Codici e biblioteche. Miniature; II, Chiese e conventi; III, Storia e arte ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] una "testa" commissionatagli per Federico Gonzaga, opera che, qualora il 28 giugno 1504 "una figura grande di terra cotta di Nostro Signore per I palazzi di Firenze...,Firenze 1972, I, pp. 178, 340; II, pp. 611 fig. 493, 613; A. Archi-N. Piccinini, ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] Negli anni successivi al concilio Vaticano II, in coincidenza con la grande espansione dei movimenti e l’ascesa della , ma ugualmente si possono enucleare degli exempla significativi. La federazione italiana della Società di S. Vincenzo de’ Paoli30 è ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] della sorella Vittoria con Guidubaldo II Della Rovere, duca di Urbino. Mutato nell'aspetto, "grande e grosso tanto che non saria 1558, condannati dall'Indice di Paolo IV; il matematico Federico Commandino, che gli dedicò varie sue opere fra cui il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] avrebbe avuto il merito di allertare Federico su di una trama ordita Gerusalemme. Un "onore" assai "grande" sostanziato dalla "pensione" annua di di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad indices; L. ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] dell'amministrazione.
Oltre alla grande responsabilità della guida dell'Ordine e l'imperatore, colse di sorpresa Giulio II a Ravenna. Il papa tornò in fretta . Nei contatti tra il principe elettore Federico di Sassonia, di cui Lutero era suddito ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] per le sue opere, che ebbero grande diffusione ai suoi tempi e molta fortuna autenticità (per l'elenco dei manoscritti v. Kaeppeli, II, n. 2165 p. 369).
La prima, e 24; P. Bourgain, Les sermons de Federico Visconti comparés aux écrits de fra Salimbene ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] occasione dell'abboccamento del pontefice con Alfonso II d'Aragona re di Napoli. Non Castiglione al marchese di Mantova Federico Gonzaga - ad abbandonare il conclave nella Galleria Franchetti: "La tela grande della torre di Nembrot, cun tanta ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] formata, su sollecitazione di Filippo II, per dirimere la vertenza tra il cardinale Federico Borromeo e le autorità secolari (cinque opere nell'Entrata della guardaroba, fra cui "un quadro grande in tela d'una notte con Cristo condotto a Pilato, in ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...