PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] vero, che Pistrucci ebbe modo, con grande stupore e ilarità dei presenti, di Roma nel 1854.
Il figlio Federico (1814-1876), sposato con Adelaide Biroli Stefanelli, I modelli in cera di B. P., I-II, Roma 1989; C.E. Challis, A new history of the ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] collaborò con Federico Zuccari alla decorazione 47-51; Id., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1982, p. 726; S. Marinelli, Il restauro di due J. Kliemann, Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] di Roma), verso il 1720, il G. dipinse la grande tela raffigurante Apollo guida il carro del Sole. Il dipinto, Venanzio e Ansuino in Roma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1982, pp. 736-754; G. Sestieri, L. G. tra ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] dal vero.
Perché più che le grandi pale e i luminosi affreschi, più Milano, raccolta del conte Federico Borromeo: Madonna del roseto in Nord, Italy..., a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 360-364; G. Cagnola, Attorno al Bergognone, in Rassegna ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] le guide alle esposizioni davano molto spazio.Presente a tutte le grandi mostre, il C. ebbe contatti a livello nazionale e Torino 1924, p. 178; G. Pipitone-Federico, Guida di Palermo, Firenze 1926, p. 35).
II C. morì a Palermo il 22 settembre ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] vasi di fiori in cui dimostrò le sue grandi capacità sia dal punto di vista compositivo, reale di Torino a Superga, in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 565-567; L. Salerno, La natura morta italiana 1560 ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] che narrano della crociata dell'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190; Arnoldo il lato nord, a formare una grande corte trapezoidale. Gli scavi hanno evidenziato histoire de l'art, Budapest 1969", Budapest 1972, II, pp. 863-865; I. Horváth, M.H ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] per il quale è attestato nel 1176 un soggiorno di Federico Barbarossa, va soprattutto ricordato l'imponente impianto fortificato di Bellinzona Schweiz, Zürich-Wabern 1976⁵, II, pp. 407-661; W. Meyer, Das Castel Grande in Bellinzona. Bericht über die ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] 12° fu coinvolta nella lotta tra Federico Barbarossa e i re normanni; passata sotto Rocca a Offida, attivo anche nel grande cantiere di S. Maria a Loreto in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 443-450: 443-444; P. Leone de ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] fino al 1620, le volte della galleria grande di palazzo reale; nel 1619-20 si tratta invece di opere di Federico Bianchi: e non è questa la Brizio, L'opera dei Recchi in Piemonte, in Arte lombarda, II(1956), pp. 125, 130; C. Pellegrini, La Valsolda ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...