PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] è costituita da una serie di tre grandi tavole divisa tra la National Gallery di urbinate di Federico da Montefeltro Vasari, Le vite… (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, II, Testo, Firenze 1967, p. 268, III, Testo, 1971, pp. 61-72, 101 ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, Milano 1954, pp. 603-642 Lanfranco, "Atti e Memorie del II Convegno di studi matildici, Modena- e XII secolo, in Centri storici di grandi agglomerati urbani, "Atti del XXIV Congresso C ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] privarsi del prezioso Sangallo, a Napoli fu lasciato il campo a un senese: il grande Francesco di Giorgio Martini.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… ( I, O. Raggio, Federico da Montefeltro's palace at Gubbio and his Studiolo; II, A.M. Wilmering, ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] a termine.
Tutta la costruzione della grande macchina si può datare tra il 1491 il fonditore di cannoni Federico Calandra circa un modello .; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, II, Mantova 1859, pp. 42 s.; L. Curajod, Conjectures à ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] altezza - è parte della tomba di Federico degli Azzoni (m. nel 1331); anni successivi, di diversi oggetti piccoli e grandi poi andati dispersi, nonché di due M. Rigoni, Il Veneto nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] II a Pavia (521-541), del re Liutprando (712-744) in S. Simpliciano a Milano. L'uso di grandi milanese, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 395-521; H. Vogts, s.v ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] e altre antichità furono acquistate da Federico I di Prussia e pubblicate nel il Missirini (pp. 130, 132) la grande preoccupazione del B. era di ridar vita alle nominato il 29 luglio 1694.
Secondo il Pascoli (II, p. 119), il B. entrò in rapporti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] pittura come «vetro tralucente», e nel libro II, quando introduce il «velo», uno strumento se non a stento e con grande fatica […]. L’ho letto tutto Sabra, 2 voll., London 1989.
La prospettiva di Federico Commandino, a cura di R. Sinisgalli, Firenze ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] e riconsacrata nel 1023 dal vescovo Adelboldo II (1010-1026) nella forma di un veste imperiale in lino di Federico Barbarossa, gli evangeliari di , pp. 43-65; J. Koldeweij, Gli anonimi e i grandi maestri del XV secolo, in La pittura nei Paesi Bassi, a ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] 1802 a una serie di busti per la sala grande dell'ateneo. Sono i ritratti di Napoleone, di Stato di Torino, Carte epoca francese, s. II, cart. 10). In settembre, il C. rassegnò nel suo studio le prime riunioni dei federati, e di aver fatto da tramite ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...