ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] dall’Assemblea regionale siciliana e dalla Fondazione FedericoII, che seguiva una monografica del 2001 curata alto valore artistico del suo operato e nel 2006 il titolo di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma nella notte del 20 luglio ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] 1287; Cambrais, 1300; ecc.).Il b. sull'altare presentava una grande varietà di forme e di materiali: poteva essere in stoffa, in della cattedrale di Palermo (quelle di Ruggero II, Costanza, FedericoII, Enrico VI), del duomo di Monreale (quella ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] se ne sa altro (G. K. Nagler, Neues allgem. Künstler Lexicon, II, München 1835, pp. 470 s.).
Passato per Berlino, dove tra gli altri lavori (perduti) realizzò il busto di Federico il Grande (Montanari, p. 14), il C. giunse ad Amsterdam e qui stipulò ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] maggior parte delle raffigurazioni anteriori al sec. 13° esso è un grande serpente, non sempre alato, con l'aggiunta delle altre sei piccole , del tardo sec. 13°, e nella cattedra di FedericoII, dello stesso secolo (Montevergine, Mus. e Galleria). ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] serrate e chiuse, più architettonicamente strutturate, quella di FedericoII già nel monumento di Capua (ora nel Museo Campano da aggiungere che dai Fiorentini venne considerato come il più grande architetto dei suoi tempi. Si è pure osservato che la ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] normanni una grande potenzialità di diffusione della loro immagine nella Sicilia appena sottratta agli Arabi, dove il loro messaggio era in primo luogo diretto (Travaini, 1995). Come esempio del secondo caso può essere ricordato FedericoII, che nel ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] di 70 e una larghezza di 60; si trattava del più grande edificio civile in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell inserzione di un chiodo da parte del giovane imperatore FedericoII il giorno della sua incoronazione (1215). Sulla parte ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] europei furono suoi clienti anche Augusto FedericoII di Sassonia, il principe Federico Cristiano, conte di Schaumburg-Lippe, un aiuto, come ebbe a chiarire lo stesso artista, la grande mole di lavoro avrebbe impedito il felice esito dell'impresa. Lo ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] libera'; dal 1212 ebbe anche suoi statuti municipali grazie a FedericoII. Dopo la signoria di Carlo d'Angiò venne annessa al a quelli esterni con motivi ornamentali) sono decorati da grandi statue che nei pilastri angolari si alternano ai rilievi ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] diadema e dell'elmo; va inoltre ricordato che già nelle grandi civiltà del Vicino Oriente si trova un copricapo distintivo per conservato del tipo a calotta è la c. di FedericoII (Palermo, Mostra Permanente del Tesoro della Cattedrale), proveniente ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...