AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] sole.Sono numerose le raffigurazioni di a. unite ai due grandi simboli cristologici della croce e dell'agnello di Dio. più stilizzato, è rappresentato sui primi tarì d'oro di FedericoII (1197-1209, reggenza della madre Costanza), sui quali appare ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] e, inutilizzati in loco, vennero poi sottratti da FedericoII e trasferiti nella cattedrale di Palermo. La pianta S. Maria dell'Ammiraglio -, dove spazi più o meno grandi sono riservati anche a raffigurazioni di cicli o comunque a rappresentazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] commissionata nel quarto decennio del sec. 13° da FedericoII di Svevia come monumento paradigmatico della propria ideologia secc. 13° e 14° nei monumenti funebri dei dottori bolognesi (Grandi, 1982).A partire dall'ultimo decennio del sec. 13°, in ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] Angelo, Nicola (v.), ricoprì certamente una posizione di grande rilievo nel corso degli ultimi due decenni del secolo, anche 298; P.C. Claussen, Scultura romana al tempo di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] quali, la Scala Santa, presenta sulla parete destra una grande composizione raffigurante la Cavalcata della Morte e sulla parete opposta l di S. Gregorio al S. Speco di Subiaco, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] con una giostra tra cavalieri, uno dei quali è forse FedericoII d'Aragona, re di Sicilia (1296-1337).La staffa larghe verso la fine del secolo, con stella piccola o grande. Le branche ebbero estremità terminanti ciascuna in un grosso occhio ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] città umbre guelfe, resistendo efficacemente nel 1240 alle truppe di FedericoII. Nel sec. 14° ebbe inizio il declino politico della di primo Duecento (Prandi, Righetti, 1975). La terza grande fase di lavori, peraltro condotta a più riprese, s' ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] al centro della grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. Le origini di Aquila e il privilegio di fondazione attribuito a FedericoII, Bullettino della R. Deputazione Abruzzese di Storia Patria 14, 1923 ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] a Brindisi per le restanti province dell'Italia meridionale. FedericoII di Svevia, nel 1229, decise di creare una z pressi della porta d'Oro, mentre la z. per l'oro era nel Grande Palazzo, all'estremità orientale della città (Kent, 1994, pp. 38-39). ...
Leggi Tutto
COSTANTINO il Grande
S. Manacorda
Imperatore romano, nato a Naisso (od. Niš, in Serbia) nel 280, Flavio Valerio C. regnò dal 306 al 337. Nel 306 fu acclamato imperatore dall'esercito in Britannia, ma [...] del conflitto tra il pontefice Innocenzo IV e FedericoII, deposto e scomunicato un anno prima nel concilio nel primo Quattrocento, Torino 1960), p. 170; T. Bertelé, Costantino il Grande e S. Elena su alcune monete bizantine, Numismatica 14, 1948, pp. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...