GIOVANNI da Casamicciola
Fulvio Delle Donne
Il toponimico che lo identifica induce a ritenere che fosse originario dell'isola di Ischia e, sulla base del percorso della sua carriera accademica, è possibile [...] abbia studiato a Napoli, presso lo Studium fondato da FedericoII di Svevia nel 1224, ma il difficile decollo di quell'epoca: tuttavia, la loro menzione sta, quantomeno, ad attestare la grande autorità di cui G. godeva.
Fonti e Bibl.: G. Del Giudice ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] sua cittadina natale, così come quelli della ben più grande vicina San Germano, «polo di attrazione e centro . I Notabilia Temporum di Angelo Tummulillo, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli FedericoII, a.a. 2015-16, pp. 46-64.
de ( ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] e moglie (dal 1540 vedova) del duca di Mantova FedericoII, per incarico della quale ai primi di gennaio del 1557 a causa di quell'episodio, il M. dovette subire, con grande rammarico, la censura del suo signore, concretizzatasi in un lungo silenzio ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] FedericoII di Prussia. Il B., che si era già recato alla corte prussiana, non sappiamo per quale motivo ma, sembra, attratto dalle riforme militari di Federico il Grande C. Saluzzo, Souvenirs militaires des Etats Sardes, II, Torino 1854, p. 268; F. A ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] III nel 1216 e un anno prima dell’incoronazione dell’imperatore FedericoII nel 1220.
La sua carriera sembra infatti essere suddivisa in due annunciato la venuta di Cristo, la Vergine Maria, la grande Chiesa; i Tre saggi contro i latini (1222-25), ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] a Varsavia, Santa Elisabetta restò, con il permesso di FedericoII, a Dresda alla corte della regina Maria Giuseppa, per assisterla nel 1770, ricevette da Carlo III nel 1780 il titolo di grande di Spagna. Fu nominato nel 1778 consigliere di Stato e, ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] di quello poi affermato a Napoli dal D'Orsi, ebbe un così grande successo che il C. la ripeté più volte. La replica eseguita per della facciata della reggia napoletana. A lui toccò quella di FedericoII, che, per il suo impianto di maniera, ebbe un' ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello) da
Elisabetta Barile
Settimo di questo nome, nacque presumibilmente a Padova attorno al 1230da Tiso (VI) e da Gardionisia da Peraga. Rimasto orfano del padre nel 1234, [...] del C., ma il vescovo, non accettando la sentenza, ricorse a FedericoII, che con una lettera del 28 apr. 1237 delegò la causa da Azzo VII e dal C. su Alessandro IV ebbero grande peso nella decisione del pontefice di bandire nel 1255la crociata ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia
Salvatore Fodale
Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia FedericoII (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] ott. 1317 sbarcava nel porto di Famagosta. Accolta con grande magnificenza e festeggiamenti in tutta l'isola, il 9 ottobre , perché, secondo gli accordi conclusi dai Ciprioti con FedericoII per ottenerne il consenso al matrimonio, il dotalizio annuo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] ebbe, però, termine nel 1221 quando l'imperatore FedericoII, dopo il fallimento della spedizione navale che il Paris 1854, pp. 453 ss.;G. Spata, Le pergamene greche esistenti nel grande archivio di Palermo, Palermo 1862, pp. 309-314 n. 30; S. ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...