CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] . Nel febbraio 1205 si recò a Cefalù con un grande seguito di cavalieri del continente e baroni siciliani e donò perso il feudo di Caccamo che FedericoII nel 1215 donò alla Chiesa di Palermo.
Dopo la partenza di FedericoII per la Germania il C. ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] esponenti di grande rilievo della cultura europea ed italiana in particolare, come l'Algarotti, il Pilati, il Denina e il Bettinelli. Il C. abbandonò Berlino nel marzo del 1753 in seguito alla rottura del rapporto che legava Voltaire a FedericoII e ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Fanny
Nadia Verdile
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1852 da Cesare e dalla nobildonna prussiana Elise von Blesson (1822-1901), quarta di cinque figli: Arturo, Olga, Costanza e Maria.
I nonni [...] Jean-Pierre-Antoine Tassaert, primo scultore di Federico il Grande.
Fanny respirò in casa l’amore per Pagliaini, Catalogo generale della libreria italiana dall’anno 1847 a tutto il 1899, II, Milano 1905, p. 734; P. Zambon, Novelle d’autrice tra Otto ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] testimonianze. Possiamo, tuttavia, ritenere a buon diritto che sotto FedericoII il D. maturasse una solida esperienza come magistrato regio e presso la Magna Curia. Una carica, questa, di grande prestigio e autorità, cui spettava la difesa delle ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Giacomo
Rainer Egger
Nato nel 1729 a Cremona dal marchese Antonio e Francesca Stampa, entrò al servizio dell'esercito imperiale nell'anno 1745 come alfiere del reggimento di fanteria imperiale [...] pace di Dresda (25 dic. 1745), che confermò a FedericoII il possesso della Slesia, il B. passò col suo reggimento ritirarsi a Kolin e Kuttenberg. Nel mese successivo venne il primo grande successo delle armi imperiali sul re di Prussia, presso Kolin ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Pentima
Cristiana Pasqualetti
TANCREDI da Pentima. – Nome dell’architetto e scultore tramandato da un’iscrizione apposta sul prospetto principale della fontana della Rivera all’Aquila: «a. [...] ora femminili ora animali, essi formano «un complesso di grande omogeneità, dovuto indubbiamente a una medesima mano» (Bologna, i cantieri artistici meridionali promossi dall’imperatore FedericoII, con particolare riferimento a Castel del Monte ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] fiscali, in territorio di Poviglio. Dopo la morte di Francesco Gonzaga, in occasione dell'insediamento del successore, FedericoII Gonzaga, il 3 apr. 1519 fu creato cavaliere insieme con numerosi altri personaggi della corte. Nei giorni successivi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Messina
Salvatore Impellizzeri
Nulla sappiamo sulle vicende della sua vita. Dall'incipit formulare che i codici prepongono a quasi tutte le sue versioni dal greco (Incipit liber... translatus [...] tempo del normanno Ruggero I e che raggiunse l'apogeo sotto FedericoII, allorché Palenno divenne il centro di confluenza delle culture greca la costituzione del testo delle opere greche tradotte. Infine grande è il merito di B. per il contributo dato ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Josef Riedmann
Quinto di questo nome, figlio di Biaquino (I), il capostipite del ramo "di sotto" della grande famiglia feudale trevigiana, nacque intorno al 1208, ignoriamo, per [...] . si trovava probabilmente a Paquara, presso Verona, davanti al grande predicatore, quando fu reso di pubblica ragione l'arbitrato di del 1236, il riavvicinamento del C. all'imperatore FedericoII, alla cui corte in Padova risulta presente, nella ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] a Napoli tra il neoeletto papa Alessandro IV e i grandi del Regno di Sicilia, per intavolare trattative di pace in Capitanata, che era morto senza eredi durante il regno di FedericoII, lasciando i suoi beni all'imperatore. Grazie al matrimonio con ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...