CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] tendenza a chiudersi all'esterno, isolando il Piemonte dalle grandi correnti di pensiero e di azione politica del Settecento europeo padre allo studio dell'organizzazione dell'esercito di FedericoII di Prussia, ne aveva fortemente ammirato metodi e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] riscattata con la consegna della rocca di Capaccio, di grande importanza strategica per il partito papale. Il fatto che ipotesi che il F. sia stato tutore e maestro di FedericoII soltanto nella prima fanciullezza del sovrano. Non sappiamo, tuttavia, ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] questa tragedia, incentrata sulle vicissitudini degli eredi di FedericoII, il D. accoglie la tesi di papa papa Urbano VIII, celebrava i fasti della Roma barocca. Il grande Urbano è considerato il rifondatore dello splendore di Roma offuscato dai ...
Leggi Tutto
OCRE, Gualtiero da
Berardo Pio
OCRE, Gualtiero da. – Nacque presumibilmente intorno al 1200 da una famiglia feudale abruzzese.
Il principale esponente del casato, Berardo d’Ocre, talvolta indicato troppo [...] dell’Aquila, per conto dei nipoti, figli di Berardo II d’Ocre – FedericoII concesse a Gualtiero la stessa baronia, poi persa nel e con l’arcivescovo di Trani, uomini scaltrissimi e di grande astuzia, secondo il biografo del papa Niccolò da Calvi ( ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore FedericoII nel 1238 [...] una grande inchiesta sui beni ecclesiastici in Calabria, i commissari regi nel 1276-77 scoprirono una grande , Venetiis 1721, coll. 327 s.; G. Fiore, Della Calabria illustrata, II, Napoli 1743, p. 292; C.Guarna Logoteta, Cronaca dei vescovi e ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] grande fervore edilizio per la regione. Infatti, l’impulso dato dall’imperatore FedericoII alla costruzione o riparazione di fortificazioni fu di sprone per cittadini e clero nella erezione e nell’abbellimento di edifici civili e ecclesiastici, cui ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] alla Scala, nel 1792, già con il ruolo di grande prestigio di "prima ballerina fuori dei concerti", nel ballo Garzia, tra cui La donna di spirito, Il trionfo di Berenice, FedericoII ossia La calunnia punita e l'innocenza premiata, La donna del bosco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] 1513 stipulò un contratto d'affitto con l'ospedale Grande di Mantova, relativo ad una casa situata nella contrada per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di FedericoII a G.B. Malatesta, ambasciatore a Venezia: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MARINI, Alvise (Luigi)
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato.
La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] riservati, venne imprigionato dal capitano generale della Chiesa FedericoII Gonzaga, marchese di Mantova, e il 25 estate del 1543.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Cancellier grande, b. 13, c. 22v; Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. ...
Leggi Tutto
BONVICINO
Ugolino Nicolini
Frate dell'Ordine militare dei templari, l'inizio della sua attività come persona di fiducia di Gregorio IX è collegato probabilmente con la sua origine perugina o assisana [...] in Umbria, dopo l'ultima rottura tra Gregorio IX e FedericoII (1239), Molti Comuni si schierarono dalla parte dell'Impero, e di Guido Novello I in Toscana, si profilò la grande riscossa dei ghibellini, e diventò quanto mai delicata la posizione ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...