DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] , sia come titolare di una "apotheca", probabilmente un grande fondaco di tessuti e merci orientali. In città possedeva feudo annuo di trenta onze a lui concesso dall'imperatore FedericoII. Ancora nello stesso anno, insieme col fratello Pietro, ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] e non esitò a chiamare Enzo, figlio naturale di FedericoII, per andare a devastare il contado di Piacenza nel Piacenza, Piacenza 1984, pp. 280 ss., 286, 335; Id., Una grande figura di signore italiano: Alberto Scotto, in Boll. stor. piacentino, I- ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] ma suo figlio Landone (II) diede battaglia agli assalitori, riportando una grande vittoria presso il ponte von Falkenhausen, I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. 265 ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Tresseno
Giancarlo Andenna
OLDRADO da Tresseno. – Non si conoscono il nome del padre e della madre, come anche le date di nascita e di morte, di questo podestà milanese, notissimo agli storici [...] comunicazione del potere, allo splendore imperiale di FedericoII, contro il quale Oldrado aveva agito come uxit»: un invito, a chi passava sotto i regali portici del grande palazzo, a ricordare sempre i meriti del podestà Oldrado, cittadino di ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] il F. partecipò al complotto per deporre l'imperatore FedericoII. Dopo la scoperta della congiura riuscì a fuggire, ' registri angioini del Grande Archivio di Napoli, Napoli 1872, p. 10; P. Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, Paris, 1887, ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] 1758, ibid., c. 85v), che reclamavano il cambio delle alleanze guardando con interesse a FedericoII, Serra assistette all’ostruzionismo praticato da Brühl, grande sostenitore di Augusto III, che ricorse più volte alla rottura delle diete, come nel ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di FedericoII negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] genovese mentre, specialmente in Corsica, riprendevano le ostilità su grande scala tra Genova e Pisa.
Nel giugno del 1290 n. 1; G. Caro, Genova e la supremazia sul Mediterraneo (1257-1311), II, 1975, pp. 39 s., 48 s., J. H. Pryor, The naval battles ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco di FedericoII, allora tuttavia impegnato sotto le mura di Parma. Arruolatosi egli stesso, trovò la morte nel 1254, nella grande battaglia sotto le mura di Foggia che vide gli eserciti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] momento assai deficato (lotte tra Santa Sede e FedericoII) impedendo una convergenza degli interessi della classe faciei -, opera di mistica e di ispirazione neoplatonica (un grande rilievo vien dato alle opere e al pensiero dello pseudo-Dionigi ...
Leggi Tutto
CONCIALINI, Giovanni Carlo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena probabilmente nel 1742: il Gerber (Neues Lexikon, p.787) afferma infatti che morì il 25 ott. 1812 in età di 70 anni e tre mesi. Non si [...] Berlino venivano scelte personalmente dal re Federico il Grande, che talvolta decideva anche la State of Music in Germany, the Netherlands, and United Provinces, London 1773, II, p. 98; G. B. Mancini, Rifless. pratiche sul canto figurato, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...