VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] conoscere alcuni tra i grandi protagonisti della vita accademica del tempo. Vincitore di un concorso per la libera docenza in filologia romanza (1961), fu chiamato nel 1963 all’Università di Napoli (dal 1987 FedericoII), dapprima come professore ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] e di Robiallo, tenuti in precedenza dal fratello Corrado deceduto poco prima.
Tuttavia, quando esplose il grande conflitto tra l'imperatore FedericoII e i Comuni della lega lombarda, il B., a differenza degli altri membri della sua famiglia ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] il G. fu utilizzato dal conte Federico per missioni delicate e per incarichi di grande fiducia nell'ambito dei suoi interessi cortigiani dei Montefeltro, I, Roma 1894, p. 80; Id., FedericoII di Montefeltro e G.A. Campano, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] di Jaufré Rudel, dove il compilatore (con grande probabilità Uc de Saint Circ) raccontava dell’amore ). Oi lasso, non pensai (con questa forma testuale) compare come dubbia di FedericoII nell’edizione delle Rime, a cura di L. Cassata, Roma 2001, pp ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] ultima nata anziché alla primogenita, destarono poi grande meraviglia nei contemporanei, ed un anonimo cronista e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore FedericoII mandò in Provenza con quattro galee Andreolo, figlio dell'anuniraglio ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] a sfuggire alla cattura. La disfatta del Giglio ebbe una grande eco, più che per le perdite materiali e umane (circa s.; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, pp. 84, 124; V. Vitale, Guelfi ...
Leggi Tutto
NICOLA da Rocca
Fulvio Delle Donne
NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] di sempre maggiore impegno. Alla morte di FedericoII, gli fu affidato il compito di scrivere la lettera con cui Manfredi annunciava l’evento al fratello Corrado: segno, evidentemente, di grande stima nei confronti della sua arte retorica.
Morto ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO, Pietro
Maurizio Ulturale
da. – Originario di San Germano (l’attuale Cassino), nel giustizierato di Terra di Lavoro, e figlio di Teodino, visse nella prima metà del XIII secolo; non conosciamo, [...] di Benevento) e Roffredo, esponenti di spicco della classe dirigente di San Germano, avevano ottenuto da FedericoII – per la grande considerazione di cui godevano presso l’imperatore e prospettandogli inoltre l’utilità di una città fedele ben ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] Comunque la sua fama restò affidata, più ancora che all’esser stato padre del grande Guido, all’episodio dell’Inferno dantesco (X, vv- 52-72, 109- guelfo citato contro tre ghibellini – Farinata, FedericoII, Ottaviano degli Ubaldini –, è anomala nell ...
Leggi Tutto
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo
Maddalena Moglia
SAPORITO (Sapollitus, Saporitus, Savoritus), Guglielmo. – Cittadino milanese, nato probabilmente verso l’ultimo decennio del XII [...] gruppo sociale – quello dei giudici milanesi – di grande prestigio e di notevole potere nel mondo cittadino, che rade. Egli ricompare negli anni che videro l’esaurirsi della lotta contro FedericoII di Svevia: tra il 1247 e il 1248 fu a Milano, dove ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...