RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] come suo primo teatro la Boemia, subito invasa dalle truppe di FedericoII, ma da questi persa nel giugno 1757; e sarebbe stata questa il «clima infaustissimo [...], l’orrido freddo [...], la copia grande di neve, che fuor di stagione tutt’ora cade» ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] a Sanssouci il 17 giugno si intrattenne in colloquio con FedericoII; poi rientrò a Genova. Attese quindi molti mesi tra Genova e San Pietroburgo ai tempi di Caterina II. La missione R., in Grande pittura genovese dall’Ermitage, Milano 2002, pp. 39 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] invece, a Roberto II Drengot, principe di Capua, la responsabilità di avere gestito con grande abilità e sagacia Italia (UTET), diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 566 s., 574-579; G. B. Loud, ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Andrea Bettetini
(Tancredus). – Nacque nel 1185 circa a Bologna.
Ebbe come maestri Azzone per il diritto civile romano («Et audivi dominum Azonem dicere quod supra dictae cautiones locum non [...] normative contenute in una costituzione di FedericoII del 22 novembre 1220 (MGH, Legum, II, Hannoverae 1837, pp. 243-245 luce delle decretali di Gregorio IX. L’opera ebbe un grande e duraturo successo, come dimostrano non solo i molteplici ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] di consolidarsi se, al tempo della seconda grande spedizione nei Balcani, diretta verso Cefalonia e p. 150; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a FedericoII e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, p. 58; S. Runciman, Storia ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] all'atto con il quale il legato di FedericoII in Italia, Corrado vescovo di Metz e Spira, liberò Bologna dal bando imperiale. In seguito fu incaricato dal podestà di una missione di grande importanza, nella quale già avevano fallito i giuristi ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] gettare le basi per il matrimonio tra I. e l'imperatore FedericoII di Svevia, da pochi mesi rimasto vedovo di Costanza d' accogliere I. vennero lo sposo Federico e il padre Giovanni. Dopo l'arrivo, che fu festeggiato con grande pompa, il 9 nov. ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni
Dante Pattini
Nacque presumibilmente a Venezia verso la fine del XV secolo.
Si conosce poco circa le sue origini. "Cittadino veneziano" (cioè originario di Venezia), come si definì [...] VII, e forse a conoscenza dell'intenzione del marchese FedericoII Gonzaga di aderire alle richieste romane, che reclamavano la compagnia di una guida (Virgilio), il M. descrive con grande realismo e precisione gli ambienti e le pene dei detenuti, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] presenza del Consiglio di credenza. Trattò ampiamente la questione con grande oratoria, e alla fine la sua risposta fu netta: i S. Giovanni in Monte all'incontro tra gli ambasciatori di FedericoII e i Bolognesi che si impegnarono a non compiere più ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
Giovanni Scillitani
PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni.
Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] una conferenza sul baco da seta che tenne con grande sforzo alla Società zoofila di Napoli la sera del G. Scillitani, Storia e vicissitudini del Museo zoologico dell’Università FedericoII di Napoli, in Museologia scientifica,XII (1995), 3-4, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...