LANGOSCO, Riccardo di
Giancarlo Andenna
Figlio secondogenito di Rufino (II), conte palatino di Lomello, del ramo di Langosco, nacque probabilmente attorno al 1221; fu fratello minore di Goffredo.
Non [...] vita, che si svolse probabilmente prima al servizio di FedericoII e poi dei gruppi ghibellini di Lombardia a fianco le loro milizie. Nei primi giorni del 1277, si svolse un grande raduno di fuorusciti milanesi e di ghibellini a Vercelli, ove il L ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] lo aveva reso celebre a tal punto da essere incoronato, con grande onore, dall’Imperatore» (Vita seconda di san Francesco, cap. l’avrebbe incoronato «Re dei versi» sarebbe stato il futuro FedericoII, figlio di Costanza, alla corte di Palermo, in un ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio)
Mario Marrocchi
Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] Questa, in ragione della propria forza e della grande crescita che aveva conosciuto nel secolo XII, poteva infatti e i suoi fratelli comparvero a più riprese accanto a FedericoII, come testimoni di vari privilegi concessi dall'imperatore.
Per ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] in alcune valli, peresempio la Val Rendena).
Per una breve fase, Wanga partecipò alla grande politica. Nel settembre del 1212 accompagnò infatti il giovane FedericoII di Svevia nel pericoloso viaggio verso la Germania, evitando la via del Brennero e ...
Leggi Tutto
ANTICI, Tommaso
Elvira Gencarelli
Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] di Stanislao Augusto, dell'elettore palatino e dello stesso FedericoII, che riuscirono a vincere la riluttanza di Pio VI due soli esempi dei genere nell'ambiente di Curia - ebbe grande risonanza. Pur non essendo chiaro se il motivo determinante di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bevagna il 22 giugno 1873 da Giuseppe e da Rosa Palmieri.
Compiuti gli studi liceali, nel 1892 si iscrisse alla facoltà di scienze naturali dell’Università [...] Portici: 1872-1928, Portici 1928.
Fonti e Bibl.: G. Grandi, Orazione in memoria di F. S., in Annali della sperimentazione , in Annali della facoltà di agraria dell’Università degli studi di Napoli ‘FedericoII’, s. 5, 2006, vol. 1, pp. 292-311; A.P ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] che il 5 luglio Taddeo diede ancora prova di grande maestria giuridica, dimostrando che le accuse mosse all’imperatore del forte legame che univa queste due figure così vicine a FedericoII: lo prova anche il fatto che nel castello di Capua, voluto ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] V. Vela del 1861-63 (Ligornetto, Museo Vela). Il grande successo personale fu però assicurato da Opimia, nobile e bella sono una sorta di compendio della scultura napoletana del tempo: dal FedericoII di Svevia di E. Caggiano al Carlo d'Angiò di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino I
Remy Simonetti
da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] di Frisinga circa la curtis di Godego, grande possedimento già fiscale, di cui la famiglia era (in partic. p. 43); Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’impero di FedericoII, a cura di C. Bertelli - G. Marcadella, Milano 2001; D. Canzian, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] sacerdote Carlo Bilotta, convinse il F., col quale era in grande intimità, a recarsi in sua compagnia a Cosenza presso l' , Bari 1974, pp. 216 ss.; Diz. del Risorgimento naz., voces FederigoVincenzo (III, p. 53) e Capobianco, Federico (II, P. 532). ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...