OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] i Veneziani. Successivamente partecipò in prima persona a iniziative di grande livello. Nel 1186 si recò a La Roda (Spagna) con Enrico conte di Malta; nel 1212 giurò fedeltà a FedericoII in una convenzione fatta dal sovrano con Genova; nel 1214 fu ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] della compilazione di una lettera probabilmente scritta per la morte di FedericoII (13 dicembre 1250) e di un documento di Manfredi del potesse essere ucciso, [...] ebbe sete del sangue di così grande re, né dubitò di saziarsi delle sue carni». L’ ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] tra i Capitula di Alfonso, mentre appartiene al re FedericoII (fa parte del Nuovo Rito della Magna Regia Curia promulgato dei Capitula e delle Consuetudines messinesi hanno un grande valore bibliografico.
Esse sono tra i primissimi preziosi ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] Bongiovanni, 2007, p. 159). Nel 1856 dipinse FedericoII d’Aragona divide il pane agli assediati messinesi 292-299; S. Regonelli, in Romantici e Macchiaioli. Giuseppe Mazzini e la grande pittura europea, a cura di F. Mazzocca, Milano 2005, p. 152 ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] dall’architetto Ernesto Basile a realizzare un pannello decorativo, FedericoII e la sua corte imperiale, un ‘temperone’ su , per il palazzo delle Poste di Agrigento, di un grande mosaico sul tema delle comunicazioni collocato sulla parete di destra ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] nate tra i Lombardi all’indomani della morte di FedericoII o agli eventi precedenti e successivi la soppressione dell’ produzione storiografica precedente quanto di documenti ufficiali. Grande importanza viene data invece all’esperienza diretta ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNI, Giosuè.
Fabio D'Angelo
– Nacque a Laurino (Salerno) il 15 gennaio 1775 da Pasquale, medico, e da Agnese Casalburi.
All’età di sei anni rimase orfano del padre e fu posto sotto la tutela [...] di biologia dell’Università degli studi di Napoli FedericoII, Manoscritti G. S.; Roma, Archivio storico di famiglia affiora un manoscritto inedito sugli ultimi giorni del grande medico, Napoli 1999; P. Battaglini, Storia della zoologia napoletana ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] e volta in fuga. Il G. riuscì a salvarsi a stento, "con grande fatica, per benefitio della notte, a piede e in camicia", come scrisse Stato. Sin dal 1519 il marchese di Mantova FedericoII Gonzaga si schierò nel campo imperiale, abbandonando la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...]
Il momento era politicamente cruciale: con la vittoria di FedericoII a Cortenuova sulle truppe della Lega lombarda nel 1237, il .
Egli infatti sostenne che un argomento di così grande importanza non poteva essere deciso nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] il paesaggio scenografico dei propilei d’Atene, con una grande porta urbica preceduta da due piccoli tempietti dorici, ex collegio dei gesuiti, in I musei scientifici dell’Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 42, 54 ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...