FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] Nel 1245, poi, il F. è ricordato come podestà di Parma.
Il F. fu dunque a più riprese utilizzato da FedericoII per riportare ordine nelle regioni dell'Italia settentrionale. La rapidità delle operazioni, nei pochi mesi della terza campagna contro i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] feudo a S. Torelli di Ferrara.
Il F. tenne in grande considerazione, oltre al titolo di vescovo, anche quello comitale che Comune non modificò il suo atteggiamento, nemmeno quando FedericoII affiancò il pontefice nella condanna dei Parmensi ostili ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] FedericoII di Saluzzo, con la quale contrasse matrimonio nel 1389, ebbe almeno due discendenti: Giovanni e Costanzo Federico Giovanni di Pagolo Morelli addusse che mentre Porro era «grande cittadino e di gran famiglia di Milano», Barbavara «era ...
Leggi Tutto
ENRICO di Biburg
Irmgard Fees
Originario di Biburg, presso Abensberg (Baviera), discendeva da una famiglia bavarese imparentata con quella dei conti di Scheyern. Era canonico della Chiesa di Augusta [...] a Enrico IV (marzo 1077); in questa situazione era di grande rilievo l'insediamento di un ecclesiastico fedele al re nell' ). Il suo successore nella sede patriarcale di Aquileia fu FedericoII di Boemia.
È difficile dare un giudizio sulla politica ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] al monastero dell'isola di S. Nicola un terzo di una grande salina in cambio di un prezioso vestito di seta intessuto d'oro in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, p. 64; H. Houben, Il "libro del ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] Si tratta di una lettera che l'imperatore FedericoII di Svevia scrisse a tre cittadini genovesi affinché verso la famiglia il cuore del discorso, a cui è forse possibile legare il grande lascito che il M. fece agli zii dei beni sardi nel 1266.
L' ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] il consenso - obbligatorio in base alla costituzione di FedericoII - alle nozze del figlio Raimondo con Giovanna, figlia più alte cariche militari del Regno, la quale ebbe una grande importanza in quel periodo di lotte continue contro gli Aragonesi ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] corso universitario in dispense.
È il caso dei due corsi su FedericoII re di Sicilia (Torino 1970-71) e su I fenomeni di Il M. morì a Roma il 20 nov. 1984.
Lasciò incompiuto il grande lavoro della sua vita di studioso, il S. Francesco, la cui editio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] al M. e al figlio di Guglielmo, Obizzo, la prima grande divisione del patrimonio famigliare avvenuta tra l'aprile e l'agosto 1221 M. e il cugino Obizzo furono molto vicini a FedericoII di Svevia. Nel 1220, all'indomani della incoronazione imperiale ...
Leggi Tutto
CORRADO di Marlenheim
Gerhard Baaken
Non sono noti né l'anno di nascita né l'anno di morte di C.; mancano anche notizie sui suoi genitori e la sua famiglia.
Nel 1189 è ricordato un Helferich di Marlenheim, [...] , senza opporre troppa resistenza, il giovane re FedericoII. Ma il cancelliere del Regno, Gualtieri vescovo di Troia, imprigionò Dipoldo e suo figlio, temendo probabilmente di perdere la sua grande influenza a corte. La parte tedesca si sentì ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...