LAMBERTI, Mosca
Renzo Nelli
A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] giurare fedeltà alla figlia di Forese. L'offesa era grande, aggravata dal fatto che già il primo matrimonio Roma, ancora nel 1220, in occasione dell'incoronazione di FedericoII. Peraltro egli sembra essere in questo periodo anche in buonissimi ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rainaldo (Reginaldo) da
Salvatore Fodale
Non ne conosciamo la data di nascita, da porre presumibilmente a Lentini, nel Siracusano, agli inizi del secondo quarto del XIII secolo; non sono noti [...] vacanza di quella sede episcopale.
Si trattava di un grande giardino, situato lungo le mura della città, del copia delle concessioni fatte alla Chiesa messinese nel 1212 da FedericoII.
Quanto al recupero di Feroleto, esso sembra testimoniato dalla ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] 1860 venne nominato ufficiale di 2a classe presso il Grande Archivio di Palermo, ove poté cimentarsi nelle sue prime seconda metà del VI secolo a.C. al regno di FedericoII di Borbone).
Dall’agosto del 1873 coniugò all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] di Picciano.
Quando con un diploma emanato nel gennaio 1218 a Spira, FedericoII riconfermò al C. le contee di Loreto e di Conversano e nello stesso tempo anche una grande donazione di Enrico VI, riservò alla contessa Maria tre località nella contea ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] Riva in un elenco di concittadini che avevano fatto grande Milano, di Guglielmo «cavaliere nobilissimo» si dice nella politica egemonica milanese durante il primo ventennio dell’impero di FedericoII, in Bianca Lancia d’Agliano fra il Piemonte e il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] rispettivamente con i marchesi di Clavesana e il Comune di Savona, al termine della grande ribellione della Riviera di Ponente (ghibellina e alleata di FedericoII) contro il dominio genovese. Con la convenzione di Varazze del 18 febbraio con i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] un periodo al seguito della corte o dell'esercito di FedericoII: dopo la morte di Aghinolfo l'imperatore, nell'aprile 1247 1254. L'anno successivo anche il G. partecipò alla grande vendita a Firenze effettuata dai vari cugini Guidi dei castelli ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] .
Nell'agosto 1219 F. fu ad Haguenau, presso FedericoII - ormai senza rivali dopo la morte, avvenuta l'anno Chiesa in Italia, I, Milano 1977, p. 358; P. Racine, Una grande figura di signore italiano: Alberto Scotto, in Boll. stor. piacentino, LXXVI ( ...
Leggi Tutto
SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] il suo appoggio nelle trattative con FedericoII di Prussia per l’esonero dalle tasse dei possedimenti dei Cavalieri di Malta in Slesia.
Dopo circa cinque mesi di permanenza, lasciò la Russia per riprendere il grand tour; si diresse dapprima in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] sua vita prima del matrimonio con Pietro II d'Aragona, celebrato a Messina con grande solennità il 23 apr. 1323 (Chronicon, XCIII, p. 217).
Non sappiamo neppure quale sottile gioco di preferenze avesse indotto Federico III (II) di Sicilia a portare a ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...