DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] ammiraglio pisano sferrarono, senza successo, un'offensiva in grande stile contro Portovenere e Levanto. Gettarono poi l en Italie, I, Paris 1909, p. 105, n. 2;G. Poggi, FedericoII e i Genovesi, in Riv. ligure di scienze, lettere ed arti, XLIII (1916 ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Francesco Saverio
Riccardo De Sanctis
MONTICELLI, Francesco Saverio. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1863 da una famiglia di aristocratici possidenti pugliesi ed ereditò il titolo di barone.
A [...] dei vermi parassiti, l’elmintologia appunto, avrebbe occupato grande spazio in tutte le sue ricerche successive. Da , Il Museo zoologico, in I Musei scientifici dell’Università di Napoli FedericoII, a cura di A. Fratta, Napoli 1999, pp. 189-225 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Carafa. Nel 1821 cantò al teatro Apollo di Roma, con grande successo, nel Pellegrino bianco di F. Grazioli e nella Il carcere d'Edegonda, 1829; I litiganti senza lite, 1831; FedericoII re di Prussia, 1833; Il quadro parlante e la muta orfanella, ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] 'opera riformatrice del grande agitatore bresciano, a sfondo evangelico e pauperista, doveva essere considerata di tipo essenzialmente religiosa.
L'originaria ispirazione religiosa sembra poi aver indirizzato il D. verso la figura di FedericoII e la ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO da Ferrara
Massimo Giansante
RICCOBALDO da Ferrara. – Nacque a Ferrara verso il 1245, nulla si sa della famiglia di origine, eccetto il nome del padre, Bonmercato, forse un notaio ferrarese [...] I, 6). Per le epoche più vicine, dagli anni di FedericoII in poi, descritte con un raggio sempre più ristretto all’ambito la prima opera di Riccobaldo è soprattutto, osserva Zanella, un grande atlante storico (Zanella, 1991, p. 168), mentre sul ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] poi, possibile collegare il trasferimento della famiglia alla grande emigrazione da Ravello avvenuta all'inizio del 1231 indicato come familiare del sovrano nel diploma con cui FedericoII attribuì alla Chiesa di Barletta alcune entrate fiscali e ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] e delle traduzioni dei testi di medicina di Costantino Africano e Isaac Israeli. Su sollecitazione di FedericoII, infatti, l’opera del grande pensatore ebreo fu tradotta in latino negli anni Quaranta, come risultato di una collaborazione tra ebrei ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...] di Bologna l'anno 1670.
Il G. fu uomo di grande cultura, come testimonia anche la ricca biblioteca privata da lui lo storico di aver sottratto un raro manoscritto dell'imperatore FedericoII dalla Biblioteca cesarea, il G. non soltanto smentì l ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al discendente di FedericoII (Paterson, 2012, p. 16; cfr. Epstein, 1996, lirica trobadorica in Italia, che, come è noto, ebbe grande diffusione al Nord e a Genova in particolare, dove fino alla ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] di podestà di Todi, quando la città era ancora schierata per FedericoII. Tre anni più tardi (1237) ebbe modo di assumere il fiorentini, che subirono gravissime perdite; fu il celeberrimo "grande scempio / che fece l’Arbia colorata in rosso" ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...