LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] stesso L. e andata distrutta nel 1912-13.
La tela, di grandi dimensioni, come anche le contemporanee due raffiguranti S. Vincenzo Ferreri e 1762 è la commissione del re di Prussia FedericoII, procuratagli per il tramite di Francesco Algarotti, di ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] doti delle monache (1766) procurarono all’autore la definizione di «grande teologo» da parte di Antonio Genovesi, che ne era il della carestia del 1764, le Constitutiones di FedericoII vivevano una singolare fortuna negli ambienti giannoniani ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo di Rolando
Lorenzo Caravaggi
ROSSI, Bernardo di Rolando. – Nacque probabilmente attorno al 1190 da Rolando di Bernardo dei Rossi di Parma e da madre a noi sconosciuta.
I Rossi compaiono [...] abilità politiche e militari, a uno stretto legame con FedericoII di Svevia che sarebbe durato fino al 1245.
Come Il frate, che ammirò molto Bernardo, lo descrisse come un grande principe, bello e feroce in battaglia, paragonandolo niente meno che a ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] , tra gli altri, F. Algarotti, G. Washington, FedericoII, mentre fu difficilissimo ottenere quello di J.-J. Rousseau, buon grado le nuove istituzioni.
Fin dal 1781 il Greatti, grande ammiratore di entrambi, aveva voluto mettere la F. in contatto ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] Picco per insubordinazione e favoreggiamento del duca di Mantova FedericoII, confermando così la sua gravitazione verso il partito paleologo pittore, non ancora ben chiarito, i frammenti di un grande polittico con S.Martino, s. Rocco e s. Gerolamo ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] Arco, p. 92).
Al servizio già in quell'anno del duca FedericoII, il L. compare nei primi mesi del 1540 come compilatore e delle acque, dalle quali aveva tratto evidentemente grande giovamento, enumerando con consumata cultura classicista le ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] II, Napoli 1879, p. 62; G. La Mantia, Il testamento di FedericoII aragonese, re di Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia, II , Alunni della perdizione. Chiesa e potere in Sicilia durante il Grande Scisma (13762-1416), Roma 2008, pp. 106, 138 s ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] e sarebbe poi vissuto prevalentemente a Messina, visto il grande rilievo assegnato a questa città nel racconto, anche se a Federico: prima da Costanza d’Altavilla a FedericoII di Svevia e poi da Costanza di Svevia (figlia di Manfredi) a Federico III ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] s. Donato.
Il Duecento fu comunque il secolo della grande affermazione familiare, anche se il lignaggio presto si scisse ricevuto un diploma del Barbarossa, nel 1220 ricevette una conferma di FedericoII – anche se la sua genuinità è dubbia – che ne ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] dell’imperatore che, secondo il cronista Gerardo Maurisio, gli tributò grandi onori e gli fornì il suo appoggio per l’esercizio di ultimo Ezzelini. Signori della Marca nel cuore dell’impero di FedericoII, a cura di C. Bertelli - G. Marcadella, ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...