SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] politica antiereticale nel vuoto di potere causato della morte di FedericoII.
Con certezza sappiamo che nel 1250 quando scrisse la periodo ereticale; non è dirimente nemmeno il possesso di un «grande volume di dieci quaderni» (p. 57) da cui estrasse ...
Leggi Tutto
SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] un ruolo eminente.
Dopo la morte nel 1250 di FedericoII le fonti non forniscono notizie certe dell’esercizio da Italiani, LXXVI, Roma 2012, pp. 863-866; G. Cracco, Il grande assalto. Storia di Ezzelino, anche Dante la raccontò, Venezia 2016, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] costruire su alcune navi, legate insieme a due a due, grandi castelli di legno, sopra i quali ordinò di issare macchine ; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII di Svevia, Venezia 1923, p. 162; R. Di Tucci, Documenti ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] 'At-Meidam (il vecchio ippodromo). Accanto alle grandi imprese pubbliche, realizzò numerosi progetti per dignitari turchi l'Italia 1837-1908, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, triennio 1991-94, pp. 32-46 passim, 55-81; V ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] in sposa a Pietro Romani, esponente di un altro importante casato romano del tempo. Anch’egli grande sostenitore dei due discendenti di FedericoII, partecipò alla battaglia di Tagliacozzo e perì pochi giorni dopo a causa delle ferite riportate negli ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] giorni, a testimoniare da un lato l’irrimediabile sconfitta di FedericoII, dall’altro a far memoria del successo del fronte guelfo la città montò molto in istato, ricchezza et signoria et in grande tranquillo» (Nuova cronica, a cura di G. Porta, 1990 ...
Leggi Tutto
SCORNIGIANI, Marzucco
Alma Poloni
– Figlio di Scornigiano, anch’egli giudice, nacque a Pisa in data imprecisata nella prima metà del Duecento.
Apparteneva alla famiglia dei da Scorno o Scornigiani, [...] ghibellini in Toscana pochi mesi dopo la morte di FedericoII, che aveva indebolito le forze filoimperiali.
Firenze, alla città ligure di Castello di Castro, emporio commerciale di grande importanza per i Pisani. Ma i Pisani conseguirono una serie ...
Leggi Tutto
CERCLARIA (Cerclara, Cerchiari, Circlaria, Zerclaere), Tommasino (Thomasin) di
Klaus Düwel
Il C. è l'autore di un ampio trattato di morale in versi, scritto tra il 1215 e il 1216 in alto tedesco medio [...] strinse rapporti d'amicizia con Boncompagno da Signa, il grande dettatore bolognese. Si comprende quindi che il C., crociata ai cavalieri tedeschi, ai principi dell'Impero e al re FedericoII, dice che sono passati già ventotto anni da quando il ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] ideò un'organica raccolta delle leggi e dei diplomi di FedericoII di Svevia, il cui prospetto, esaminato per ordine del dire d'aver speso male il mio tempo, perché in cotesta grande metropoli, comecché molti siano i letterati, pur questi non formano ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] dai re di Tunisi ai sovrani siciliani e all'imperatore FedericoII e la terza parte, spettante all'Angiò secondo gli 'operazione di acquisto in Sicilia, per conto della corte, di una grande quantità di frumento e orzo, che solo in parte era stata già ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...