ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] definisce Guido da Pisa) e sulla ricchezza di Michele («grande ricco uomo» per Iacopo Alighieri; «ditiorem hominem tocius F. Roversi Monaco, Enzo, re di Torres e di Gallura, in FedericoII. Enciclopedia Fridericiana, I, Roma 2005, pp. 527-532; E. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] introiti dei monaci bianchi di Lucedio. I rapporti della grande abbazia cistercense con la famiglia del L. erano anche si ignora il casato) e la sorella Rufina.
Dopo la morte di FedericoII, il L. aderì subito alle iniziative di re Corrado IV e fu ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] del dominio svevo, grazie ai suoi buoni rapporti con FedericoII. Questi nel 1239-40 gli affidò la delicata carica di il caso era stato dal D. "bene iudicatum". La grande conoscenza del diritto canonico, dimostrata in processi di questo genere, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] anche come «Hydria Vivenzio». Ritrovato nel 1797 in una grande urna deposta in un sepolcreto romano insieme ad alcuni i Vivenzio di Nola, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli FedericoII, a.a. 1995-96; A.M. Rao, L’«amaro della feudalità ...
Leggi Tutto
VASTO, marchesi del
Luigi Provero
VASTO, marchesi del. – La famiglia trasse origine dal marchese Bonifacio (v. la voce in questo Dizionario), che tra l’XI e il XII secolo fu uno dei personaggi più potenti [...] Guglielmo, da cui discesero i marchesi di Busca e poi il ramo collaterale dei marchesi Lancia, destinati a grande fortuna alla corte di FedericoII; Enrico il Guercio conservò il controllo dell’area tra Savona e le Langhe, dando origine ai marchesi ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] Capua, di cui ricorda la cattedrale, la porta di FedericoII e la piazza del mercato. Visitando nella penisola del Sinai di Cipro, il palazzo del re di Cipro «è piuttosto bello con una grande piazza d’armi come Castel Nuovo di Napoli» (p. 115).
Il M. ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] infatti tra i sette conti ricordati come testimoni nel grande privilegio di Enrico VI per l'abate Roffrido di di Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re FedericoII, appena treenne, da Foligno, dove veniva allevato dalla moglie del ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] figlia di Ansaldo De Mari, il potente ammiraglio di FedericoII) non impedirono tale situazione privilegiata in città. Nel 1238 dal nipote Oberto, figlio di Pietro, destinato a grande avvenire politico.
Nel 1250 egli fu teste come consigliere ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo FedericoII e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] di Saint-Pierre di Lione); il marchese Federico ebbe anche le figlie naturali Giovanna ( Berlière, Roma 1929, pp. 368, 443, 541 s.; Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. Hanquet, ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Obizzo
Enrica Salvatori
Figlio di Guglielmo, fu capostipite del ramo dello Spino Fiorito. Nacque verso la fine del secolo XII.
La sua prima menzione è del 1212 quando giurò la concordia tra [...] ipotetica, il marchese Malaspina che, unico fra i grandi, sostenne, secondo gli Annales Placentini gibellini, il tentativo di Corradino di Svevia, figlio di Corrado IV e nipote di FedericoII, di restaurare l'autorità imperiale nella penisola. Alla ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...