CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dal C. con il denaro del fratello - venne assediata da una grande folla e il 7 aprile - giorno del lunedì di Pasqua - di Ottone di Brunswick e nel 1215 ottenne dal giovane FedericoII il pieno riconoscimento della sua signoria con la così detta Bolla ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] promuovere la cultura scientifica sull’argomento. Egli diede grande impulso alla sezione, con il concorso di colleghi L. M., Napoli 1995; F. Tessitore - G. Volpicelli, Il premio FedericoII al prof. Moncada e il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] un manipolo di soldati e l’appoggio del neoduca di Mantova, FedericoII Gonzaga, riunì nelle sue mani lo stato pichiano. Negli scontri furono s. 9, XXXV (2012), pp. 69-95; Id, Il grande delitto, Mirandola 2012; Id. Pichianerie (7), in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
PALLAMIDES di Bellindote
Antonio Montefusco
Raffaella Zanni
PALLAMIDES (Palamidesse) di Bellindote. – Esponente di una famiglia di banchieri fiorentini, nacque da Bellindote del Perfetto, che risulta [...] Tuttavia la sua unica canzone superstite, il ‘planh’ Amore, grande pecato (Concordanze della lingua poetica delle origini, 1992, V , la bestia, l’anticristo. Il conflitto apocalittico tra FedericoII e il papato, in Il Diavolo nel Medioevo, Spoleto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] C. cominciò con l'avvento al trono di Federico III d'Aragona. (FedericoII come re di Sicilia). Le circostanze che avevano insieme con il Palizzi, Matteo da Termini ed altri grandi del Regno combatté nella terza schiera dell'esercito siciliano nella ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] a Nord, la missione del B. ebbe dunque un ruolo di grande rilievo. Egli ricevette l'incarico di incoronare il sovrano bulgaro, di minaccia proveniente dal Regno di Sicilia, dove lo Svevo FedericoII aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] fu dato in febbraio, con dedica al conte Federico Rossi, grande di Spagna; gli intermezzi Ginestra e Lichetto (testo las muchas funciones a que tienen que asistir los organistas» (Barbieri, 1987, II, p. 163, doc. 270). Se davvero ci fu un nesso tra ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] fu podestà di Cento e Pieve, territorio di confine e di grande importanza strategica: il I° giugno di quell’anno riceveva infatti dal , tanto da essere erroneamente collocato «ai tempi di FedericoII, circa 1230», e accostato quindi agli autori della ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , p. 34).
Fin dagli anni trascorsi all’Università FedericoII di Napoli iniziò a scrivere sulla rivista IX maggio, una lunga carriera teatrale, ma soprattutto la nascita di una grande amicizia con la Valeri.
Il giovane drammaturgo napoletano «s’impose ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] del 1270 e forse dopo la morte dell’imperatore FedericoII di Svevia a metà Duecento, dovette risalire alla fase del Comune faentino, da cui muove la sua ottica sulla grande varietà degli avvenimenti regionali, e in qualche caso anche extraregionali ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...