RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] latino), sebbene indubbiamente ricopra un ruolo di grande importanza per tutta la letteratura scientifica in àmbito Torino 1995, ad ind.; G. Ruffo, I Ruffo presso la corte di FedericoII, in Calabria Letteraria, XLIII (1995), pp. 20-24; L. Brunori ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] Sud America. In ottobre, la facoltà medica dell’Università «FedericoII» di Napoli gli affidò la cattedra di tisiologia e la ». Fu inoltre commendatore della Corona d’Italia; grande ufficiale al merito della Repubblica; commendatore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] necessario per il reinserimento di questa località in un diploma di FedericoII assai favorevole ai Guidi; è probabile però che già da G. era comunque riuscito a ritagliarsi un ruolo di grande rilievo nelle vicende non solo toscane. Sebbene non si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] figli della perdizione (inclusi i seguaci dell'imperatore scomunicato FedericoII, che si recavano di persona, come tutti gli altri Guglielmo, eremiti del monte Favale), sarebbero confluiti nel grande Ordine degli eremitani di S. Agostino (bolla Licet ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] Sicilia, il F. assunse finalmente un incarico di grande importanza.
Dopo la morte di Corrado IV nel . 34 n. 279; Nicolaus de Iamsilla, Historia de rebus gestis FedericiII imperatoris eiusque filiorum Conradi et Manfredi, in L. A. Muratori, Rerum ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzo di questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] poi personalmente i cittadini ad un'impresa di grande importanza per la sicurezza della città e del . di Verona, s. 4, XVII (1917), p. 115; L. Simeoni, FedericoII ed Ezzelino da Romano, in Rendiconti delle sessioni dell'Acc. d. scienze dell'Ist ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Adolfo Omodeo. Laterza pubblicò nel 1938 Lo Stato ghibellino di FedericoII; Einaudi, nel 1941, Il Medio Evo barbarico d’Italia civiltà superiore; e Gregorio Magno era stata la più grande figura del Medioevo europeo.
Proprio in questa chiave Pepe ...
Leggi Tutto
ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] tuttavia che quasi le stesse espressioni, rafforzate anzi aggiungendo «uomo di grande scienza e nota fedeltà alla maestà imperiale», gli furono rivolte da FedericoII nel 1224, quando proprio Roffredo fu designato come il più autorevole fra ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] città, dopo la definitiva rottura tra Gregorio IX e FedericoII, aveva legato i propri destini all'imperatore il pp. 266 s., 385-389; Id., Gli ospizi medioevali e l'ospedal Grande di Viterbo, Viterbo 1893, pp. 101, 266; G. Signorelli, Viterbo nella ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] nell'estrema drammaticità del periodo, caratterizzato da grande mobilità e debolezza politica del Principato, venne nell ; Id., I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...