GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] II, nonché capitano e grande giustiziere di Puglia e Terra di Lavoro sotto Tancredi, aveva ricoperto a cura di R. Huygens, Leiden 1960, pp. 134 s.; A. Ancora, FedericoII e il castello di Oria, in Atti delle Giornate federiciane, Oria… 1968, Manduria ...
Leggi Tutto
SICARDO, principe di Benevento
Vito Loré
SICARDO, principe di Benevento. – Figlio maggiore di Sicone e suo successore sul trono beneventano, non ne conosciamo la madre, né la data di nascita, collocabile [...] , che ricevette anche una grande estensione di terre e monti presso Venafro.
Pare invece da attribuire ad Arechi II e non a Sicardo, , in A. Guillou et al., Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, Torino 1983, pp. 262 s.; P. Bertolini, Dauferio, ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Monselice dalla chiesa di S. Giustina (distrutta nel 1239 da FedericoII per costruirvi una roccaforte) a quella di S. Martino nella primavera del 1262) e nel territorio – di grande importanza strategica – della Massa Trabaria (ove sostituí il ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] », per non aver collegato il riformismo carolino alla grande cultura del Settecento europeo.
Era ormai evidente la e collocazioni e, in occasione del settimo centenario dell’Ateneo FedericoII, L’Università di Napoli nel secolo XVIII, in Storia ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] ad amministrare il sigillo per il re minorenne. Nel marzo 1206 e nel maggio del 1207 FedericoII gli confermava perciò le grandi donazionicon cui Enrico VI e Costanza avevano arricchito il patrimonio della Chiesa capuana al tempo dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] (Pietro III ‘il Grande’, re d’Aragona e di Sicilia) adombrava già un progetto politico che avrebbe determinato . Fodale, Una reliquia storiografica, in F. Testa, Vita e opere di FedericoII re di Sicilia, Palermo 2006, pp. 11-23; P. Colletta, Storia ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] Turini, datario di papa Leone X (ibid.). Nel 1524 seguì Giulio a Mantova, partecipando alle imprese condotte per il marchese FedericoII Gonzaga, duca dal 1530, e lavorando quindi in palazzo Te e in palazzo ducale, tra il 1527 e il 1533. Vasari ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] letteraria, che gli valse già in vita fama di uomo di grande cultura: secondo il suo epitaffio, con ogni probabilità da lui esponente della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva, in FedericoII. Immagine e potere, Venezia 1995, pp. 215-219 ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 51-56). Se la decorazione dell'appartamento di FedericoII, basata su raffinati contenuti allegorici, è perduta, degli interventi per Isabella d'Este rimane la volta della "camera grande", la cosiddetta sala della Scalcheria. Il complesso decorativo ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] ma non ne ottenne il titolo comitale connesso. L'imperatore FedericoII nel 1236 gli concesse in feudo anche la signoria di Polizzi. Italia settentrionale, un grande contingente di cavalieri, arcieri e saraceni.
Nel genn. 1240 Federico Il gli conferì ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...