NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] rappresentava per il nuovo regime un pericolo ben più grande degli oppositori repubblicani, dispersi e senza mezzi. I città di Firenze dal 1215 al 1537. Edizione critica, Università FedericoII di Napoli 2007 (www.fedoa.unina.it/2921/1/Russo_Il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] incisi in formato più grande (esempi ne sono conservati a Vienna e a Berlino): secondo Shneider (1890, tav. II, 2, p. 108 prima, del 12 luglio 1523 (Rossi, 1892, p. 484), di FedericoII Gonzaga, egli è indicato come autore dei coni di una medaglia con ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] FedericoII, figura eminente del ghibellinismo italiano. Ai primi del Trecento, i Pallavicino appaiono più volte alleati dei capi della lega ghibellina, Matteo Visconti e Cangrande I della Scala. Gli stretti rapporti tra Pelacani e questi due grandi ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] facciata est del palazzo dell’Università di Napoli FedericoII, raffigurante Giordano Bruno disputa con i domenicani aversana, 17 dicembre 1955; S. Ventriglia, R. U., un grande scultore scomparso, in La Vita del Mezzogiorno, 10 settembre 1955; E ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] volta nel Museo di Villa Giulia. Altra soluzione di grande efficacia fu quella escogitata per il Sarcofago degli sposi, restauro e musealizzazione dei siti archeologici in Sicilia, diss., Università degli studi di Napoli FedericoII, 2008.
R. Catini ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] impoveriti, pur distinguendosi per virtù cavalleresche e grande spirito. d'iniziativa. Brienne-le-Château, davanti al papa, reggente del Regno di Sicilia per il minorenne FedericoII di Svevia, la contea di Lecce e il principato di Taranto ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] nel 1245 (insieme con i Rossi), in dissenso aperto con FedericoII, Ugo Sanvitale vi rientrò dopo la vittoria di Borghetto Taro (15 colto e istruito, specialmente in diritto canonico, e grande esperto dell’ufficio ecclesiastico, ma anche abile nel ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] storico-politiche ed economico-sociali) acquisite e maturate nella confidenza con FedericoII, il L. seppe valersi anche sotto il nuovo sovrano Federico Guglielmo II, il quale, intuito il grande talento del L. per la diplomazia, se ne servì sempre ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] pochi cavalieri di Parma, Modena e Reggio) era alleata di FedericoII, e Rangoni ne guidò l’esercito alla battaglia di Genivolta Innocenzo IV a Milano designò Gherardo Rangoni podestà della grande città lombarda, in sostituzione di Giovanni de Ripa ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] Giovanni Cenci, esponente del partito filoimperiale, impegnatosi con FedericoII, aveva cercato di impedire il ritorno di Gregorio ritirarsi in Anagni. Il D. esordì nella carica con grande energia, impegnandosi contro gli avversari del pontefice: ne ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...