DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] già in possesso di Corrado d'Antiochia figlio di un bastardo di FedericoII.
Nel corso degli anni si aggiunsero ai possessi del D. ancora in corso quando giunse in Italia la notizia della grande rivolta del popolo fiammingo. Il 17 maggio 1302, a ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] , alcuni cardinali rimasero nel Patrimonio, tra i quali il C. insieme con Rainaldo di Ostia, Riccardo Annibaldi e il grande nemico di FedericoII, Raniero di Viterbo.
Il loro compito fu quello di difendere la città di Roma e il Patrimonio contro l ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] dal Galuppi nel '68 per il compleanno di Caterina II aveva rappresentato un ottimo biglietto visita, ma in campo internazionale e lo dimostra anche il contemporaneo invito di Federico il Grande cui il C. fu costretto a rinunciare per l'impegno ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] e per il ruolo in precedenza sostenuto, era uno dei grandi del regime svevo, ma forse Corradino aveva inteso preporlo soltanto 1992, pp. 165-181; G. Fiori, I "parenti piacentini" di FedericoII di Svevia, in Boll. stor. piacentino, XCII (1997), p. 50 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] pontefice Innocenzo IV e inviata a Melfi presso la corte di FedericoII, che accolse benevolmente i prelati.
Il 28 maggio 1244, nella basilica vaticana, durante la prima grande promozione cardinalizia del nuovo papa, G. fu ordinato cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] ricordava nel suo testamento del 1240 il servizio prestato a FedericoII, Guifredo da Lucino era nel 1228 tra i rettori della anni Sessanta, al partito angioino, senza trarne tuttavia grande profitto: nel 1274 Asti inflisse loro una pesante sconfitta ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] trasferì a Medole. Agostino servì il duca di Mantova FedericoII Gonzaga come capitano di cavalleria. Raggiunta una certa agiatezza non fu felice per Mori. Nel 1587 morirono il suo grande amico Cavallara e il suo vecchio protettore Orazio Gonzaga, al ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] di una quota di marmi, consistenti in pezzi quattordici tra grandi et piccioli [...] hoggi consignati al detto magnifico Andrea [Sarti partenopeo, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, 2012, pp. 167-172; F. Loffredo, Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] i cui interessi, concentrati nel grande commercio mediterraneo (scali essenziali erano le , Palermo 1908, ad Indicem; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con FedericoII, Venezia 1923, pp. 4 s., 21 s., 184, 186 s.; L. Desimoni, Le ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] , al tempo in cui podestà di Padova era un fedele di FedericoII, Simone da Chieti, ed Ezzelino era ormai prossimo a prendere il che erano stati esuli a Este, quando Rolandino mostra sempre grande ammirazione per il marchese Azzo VII d’Este: si ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...