EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] del 1202 papa Innocenzo III, in quanto tutore di FedericoII, trasformò l'ufficio del "magister camerarius Apuliae et Terrae la traduzione dall'arabo in greco al "sapiente, famoso e grande emiro del re di Sicilia, Calabria e principe d'Italia" ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] volta nel 1244 come podestà di Lodi, nominato dall'imperatore FedericoII. Tre anni dopo lo troviamo podestà a Reggio Emilia, del 1267.
Nel maggio seguente si tenne a Romano una grande ma infruttuosa conferenza di pace di città e signori guelfi, che ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] nella tradizione storiografica e popolare l’appellativo di ‘Grande’, che si affianca a quello di ‘Conquistatore’ XIII e XIV secolo, in Gli inizi del diritto pubblico, da Federico I a FedericoII, a cura di D. Quaglioni - G. Dilcher, Bologna 2009 ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] per affermare che questo incarico gli sia stato affidato da FedericoII sin dalla fondazione dello Studio (1224). La testimonianza di mancanza di ricerche specializzate si può soltanto dire che grande fu la forza di penetrazione e la vitalità delle ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] minacciati di scomunica da papa Gregorio IX.
Di grande rilievo sono gli incarichi istituzionali ricoperti da alcuni membri tra i principali promotori di una lega tra i comuni ostili a FedericoII, che lo portò ad essere, l’anno successivo, podestà di ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] di Amedeo Svajer) Memorie per servire alla vita di FedericoII, re di Prussia, le Rime di Francesco Petrarca e in trentaquattro volumi le Opere teatrali di Carlo Goldoni. Di grande rilevanza fu il Parnaso italiano, ovvero raccolta de’ poeti classici ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] al C. già nei primi anni della sua appartenenza all'Ordine un grande prestigio. Dopo il suo ritorno dalla Francia, nel 1235 fu eletto nuovo complesso.
Nel 1251, dopo la morte dell'imperatore FedericoII, il C. mandò in Sicilia come visitatore il ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] d’Ostia) nel marzo del 1227 e la successiva scomunica di FedericoII (che non aveva mantenuto l’impegno di intraprendere la crociata) S. Ambrogio) e poi nella chiesa di S. Francesco grande, presso la quale i frati minori fin dal 1233 stabilirono il ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] nipote di Giangiorgio e moglie del duca di Mantova FedericoII Gonzaga.
Nel gennaio 1522, dinanzi a un'assemblea ben al di là del continente; ma il cancelliere non era un grand'uomo. Essa tuttavia dice pure qualcosa, dice a suo modo una delle ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] palazzo ducale, e destinata alla sposa del duca FedericoII, Margherita Paleologa di Monferrato, mostrano il G. figura, traducendo i disegni di Giulio in cartoni, e realizzando il grande fregio con le Battaglie dell'Iliade.
Nel marzo del 1540 compare ...
Leggi Tutto
federiciano
agg. – Relativo a personaggi storici di nome Federico, e in partic. all’imperatore Federico II di Svevia (1194-1250): legislazione f.; l’architettura f.; studî f. (relativi alla sua opera); o al re di Prussia Federico II il Grande...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...