CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] fin dal 1443 era stata promessa in moglie a Federico erede del ducato di Sassonia, con contratto stipulato a , 375, 429 s.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, I, Torino-Roma 1892, pp. 19-22, 38; II, ibid. 1893, pp. [IV ...
Leggi Tutto
LANDI, Agostino
Cornelia Bevilacqua
Nacque intorno al 1500 dal conte Marcantonio, signore di Bardi, e da Costanza Fregoso, nobildonna genovese. Della sua educazione si occupò il cardinale Pietro Bembo, [...] sul ricordo della moglie Giulia.
Fonti e Bibl.: C. Natale, Libro della descritione in rame de i stati et feudi imperiali di don Federico Landi…, Cremona 1617; Fondo Landi. Archivio Doria Landi Pamphilj: Carteggio, a cura di R. Vignodelli Rubrichi ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] sottosegretario alla Guerra e capo di Stato Maggiore dell'esercito vedi E. Canevari, La guerra italiana, retroscena della disfatta, Roma 1948-49, I, pp. 169, 203, 206, 368, 383, 385, 387 s., 393, 407, 410, 418, 421, 432 s., 530, 560; II, pp. 52, 228 ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] i viaggi e gli svaghi di corte erano Lelio Capilupi, il prevosto Trotto, Quintilio Furga ed Alessandro Buonvicino. Mentre era al servizio di Isabella conobbe inoltre Benedetto Lampridio, precettore del figlio dei duca Federico di lettere, I, pp. 79 ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] e gonfaloniere di Santa Romana Chiesa, condusse insieme con Federico di Urbino la guerra, entrando in Siena il 20 Arch. stor. per le prov. napol.,X (1885), pp. 186-209; per i propositi di risanamento della città la Lettera di P. Summonte a M. A. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] resa della fiera consorte del conte ribelle, Giuditta (1223). Nel 1225 e nel 1226 l'A. fu tra i pochi grandi feudatari che seguivano ovunque Federico II nei suoi spostamenti. Dopo il matrimonio dell'imperatore con Isabella di Brienne (9 nov. 1225), e ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] , quando Innocenzo IV gli restituì, con una bolla del 10 marzo, tutti i beni che egli e i suoi antenati avevano posseduto al tempo dell'incoronazione imperiale di Federico II (1220), annullando le concessioni disposte dopo quella data in favore di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] governatore) e di quella detta "dei Magi", alla quale appartenevano quasi tutti i Medici; il 13 apr. 1468 l'A. tenne nell'oratorio di quest secondo i consigli dell'Ammannati (ediz. Firenze 1478), e nel periodo 1472-74 gli fu affidata da Federico di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VI, papa
Paolo Delogu
Fu eletto papa alla morte di Giovanni XIII, verso la fine dell'anno 972; venne consacrato il 19 gennaio dell'anno seguente. Data l'energia con cui Ottone I sosteneva [...] Con lo stesso sistema l'arcivescovo Federico rivendicò per la propria arcidiocesi il vicariato XIX, Venetiis 1774, col. 45; Ph. Jaffé-S. Löwenfeld, Regesta pontificum romanorum. I, Lipsiae 1885, pp. 477-479; Liber pontificalis. a cura di L. Duchesne, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Saluzzo e di Monferrato, mariti delle sue figlie B. e Margherita, i territori che possedeva in Lombardia dal "palo" di Bonizone fino a Barge l'inizio del 1249, dato che solo nel febbraio del 1249 Federico II, in un diploma, ne parla come di un fatto ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...