• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2572 risultati
Tutti i risultati [9688]
Storia [2572]
Biografie [4195]
Arti visive [962]
Religioni [859]
Letteratura [547]
Diritto [485]
Geografia [279]
Europa [198]
Cinema [264]
Storia per continenti e paesi [185]

Rantzau, Johan

Enciclopedia on line

Uomo di stato e generale danese (Steinburg, Holstein, 1492 - Breitenburg 1565); favorì la diffusione del luteranesimo nello Schleswig-Holstein e persuase il duca Federico I ad accettare la corona offertagli [...] dai Danesi ribellatisi a Cristiano II (1522). Durante la cosiddetta Guerra del conte (1533-36) appoggiò Cristiano III nella successione al trono. Governatore dello Schleswig-Holstein, ebbe nel 1559 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – DITHMARSCHEN – DANESE

Wartenberg, Johann Kasimir Kolbe von

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (n. nella Wetterau 1643 - m. Francoforte sul Meno 1712). Acquistata la fiducia dell'elettore Federico III (poi Federico I di Prussia), ed eliminata l'influenza di E. Danckelmann, [...] il primo ministro del suo sovrano, per il quale ottenne il riconoscimento della dignità regia (1700). Unico responsabile dell'amministrazione finanziaria prussiana, si arricchì in modo indebito e i suoi avversarî ne provocarono la caduta (1711). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DANCKELMANN

Löwenstein-Wertheim

Enciclopedia on line

Famiglia principesca tedesca, che trae origine da Ludovico (1463-1524), figlio di Federico I, elettore palatino, e di Klara Tottin. Ludovico ebbe nel 1476 la contea di Löwenstein. Intorno al 1600 un suo [...] nipote, Ludovico (1530-1611), aggiunse a quello di L. anche il nome di Wertheim. Nel 1611 la famiglia si suddivise nei due rami di L.-W.-Freudenberg, protestante, e di L.-W.-Rosenberg, cattolico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREUDENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Löwenstein-Wertheim (1)
Mostra Tutti

Grumbkow, Friedrich Wilhelm von

Enciclopedia on line

Grumbkow, Friedrich Wilhelm von Ministro e generalissimo prussiano (Berlino 1678 - ivi 1739). Si distinse come militare nella guerra di successione di Spagna e sotto il re Federico I; fu a capo del partito filoaustriaco finanziato dagli [...] Asburgo e spinse il nuovo re Federico Guglielmo I all'unione con l'Austria. Questa politica, negatrice delldella Prussia, era combattuta aspramente dal principe ereditario Federico, in contrasto con il re suo padre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FEDERICO GUGLIELMO I – AUSTRIA – PRUSSIA – BERLINO

Waldeck, Georg Friedrich Karl conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bergheim, principato di Waldeck, 1785 - Gaildorf, Württemberg, 1826) del Württemberg; prefetto di Heilbronn (1811) e di Stoccarda (1812). Nella dieta del 1815 si fece eco del malcontento [...] generale contro il regime autocratico di Federico I e lesse un indirizzo di protesta, accolto all'unanimità. Processato ed espulso dall'amministrazione, nella monarchia costituzionale di Guglielmo I divenne membro della giunta degli stati (1820). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – HEILBRONN

Prutz, Hans

Enciclopedia on line

Storico (Jena 1843 - Stoccarda 1929), prof. nell'univ. di Königsberg (1877-1902); scrisse fra l'altro su Federico I (Kaiser Friedrich I, 3 voll., 1871-74), poi una storia dello stato prussiano (Preussische [...] Geschichte, 4 voll., 1900-02), e dedicò ricerche di carattere storico-culturale all'ordine dei templari e alle crociate (Geheimlehre und Geheimstatuten des Tempelherrenordens, 1879; Kulturgeschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – KÖNIGSBERG – STOCCARDA – CROCIATE – JENA

Guglièlmo I re del Württemberg

Enciclopedia on line

Guglièlmo I re del Württemberg Figlio (Lüben, Slesia, 1781 - castello di Rosenstein, Stoccarda, 1864) di re Federico I, prestò servizio nell'esercito austriaco dal 1800 in poi. Nel 1812 partecipò alla campagna di Russia al comando d'un [...] corpo d'esercito del Württemberg. Passato dalla parte degli alleati prima della caduta di Napoleone, divenne re nel 1816; promulgò una costituzione (1819) e seguì una politica liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – NAPOLEONE – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo I re del Württemberg (1)
Mostra Tutti

Ludovico II langravio di Turingia, detto il Ferreo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1129 circa - m. 1172) di Ludovico I, si unì in matrimonio con Giuditta, sorellastra dell'imperatore Federico I di cui fu fedele alleato, seguendolo in Polonia (1157 e 1172) e in Italia (1158 [...] e 1161) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – ITALIA

Württemberg

Enciclopedia on line

Württemberg Regione storica della Germania, estesa quasi totalmente nel Giura di Svevia. Costituita in Stato al tempo della Repubblica di Weimar (20.656 km2), oggi fa parte del Land del Baden-Württemberg [...] ora dall’una ora dall’altra parte. Nel 1799 il duca Federico II, ottenute da Napoleone 9 città imperiali e varie abbazie secolarizzate, Austria e alla Prussia. Nel 1866, sotto il regno di Carlo I (1864-91), il W. entrò in campo a fianco dell’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI WEIMAR – CONGRESSO DI VIENNA – PACE DI VESTFALIA – PRINCIPE ELETTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Württemberg (3)
Mostra Tutti

Wittelsbach

Enciclopedia on line

Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] dall'imperatore Enrico V la contea del Palatinato bavarese a Ottone V, il successore di costui Ottone VI (I come duca), fedele seguace di Federico Barbarossa, ottenne l'investitura del ducato in Baviera nel 1180, dopo la ribellione di Enrico il Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – FEDERICO V DEL PALATINATO – MASSIMILIANO III GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittelsbach (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 258
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali