ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] imperatore: viaggiò con la corte da Gemona a Salisburgo passando per Friesach. Nel 1154 dovette tornare in Italia al seguito di FedericoI Barbarossa. Nel 1158 si tratteneva a Vienna, presso la corte di Enrico II di Babenberg, quando questi fondò lo ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] , Un errore di data e la Cronica di fra' Michele da Piazza, in Arch. stor. sic., n. s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 9 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, Palermo 1953, pp ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] primogenito.
Il 21 dic. 1174 Guglielmo V e suo figlio G. risultano insieme presenti a un diploma emesso da FedericoI durante l'assedio di Alessandria: in quella circostanza G. mostrò forse il suo valore in combattimento, ma altre occasioni potevano ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] un ruolo centrale nelle manovre politiche del pontefice.
Durante il conflitto che vide Alessandro III opposto all'imperatore FedericoI Barbarossa e agli antipapi Pasquale III e Callisto III, Benevento costituì infatti un punto di riferimento per il ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] sec. XII, determinare la consistenza dei possessi sui quali si basava la potenza della casata; il preteso diploma di FedericoI concesso il 5 marzo 1186 ad un "Ottobono Radicate" non è infatti che una "tarda e spudorata falsificazione", probabilmente ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] , Girgenti 1866, pp. 473 s.; S. V. Bozzo, Note storiche siciliane del sec. XIV, Palermo 1882, p. 354; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 ss.; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien in den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] va comunque sottovalutato che la mera occupazione della carica assicurava di già una presenza del potere imperiale tale da offrire a FedericoI ed Enrico VI una base su cui costruire nella seconda metà del secolo XII.
Fonti e Bibl.: Magistri Tolosani ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Ugo
Giancarlo Andenna
Iniziò la sua carriera politica come console di giustizia di Milano, nel 1183, anno in cui intervenne in tale veste a una sentenza del giudice Eriprando in favore di [...] pp. 279-280; G. Biscaro, Gli appelli ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto FedericoI ed Enrico VI, ibid., XXXV (1908), p. 231; C. Manaresi, Gli atti del Comune di Milano fino all'anno 1216, Milano 1919, pp. 179 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] condotto dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, cancelliere di FedericoI, a capo delle truppe imperiali germaniche, rinforzate da , Bologna 1988, pp. 146, 151 s., 159 s.; A.I. Pini, Il Comune di Ravenna fra episcopio e aristocrazia cittadina, in ...
Leggi Tutto
CREMA, Antonio da
Gabriele Nori
Nacque a Mantova nel 1435 da Gabriele che era stato creato conte palatino, come testimonia il D'Arco, subito dopo il suo ritorno (1458) dalla corte imperiale, dove era [...] , con sentenza del 4 apr. 1480, di pagare al C. il salario fino al giorno della partenza.Nel 1481 il marchese FedericoI elesse il C. podestà di Sermide, incarico che occupò fino al 1484 e durante il quale dovette affrontare un'epidemia di peste ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...