• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
962 risultati
Tutti i risultati [9688]
Arti visive [962]
Biografie [4195]
Storia [2572]
Religioni [859]
Letteratura [547]
Diritto [485]
Geografia [279]
Europa [198]
Cinema [264]
Storia per continenti e paesi [185]

HAGENAU

Federiciana (2005)

Hagenau WWolfgang Stürner Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] della famiglia in Alsazia e grazie al conferimento di importanti diritti promosse anche l'insediamento di Hagenau. Suo figlio, l'imperatore Federico I Barbarossa (1152-1190), si impossessò dell'intero territorio della Foresta Sacra e compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO DA VITERBO – RODOLFO D'ASBURGO – DUCA DI SVEVIA

ZILLIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZILLIS H.R. Meier (Villa Ciranes, Villa in loco Cerani, Ziraun, Ziran nei docc. medievali) Località della Svizzera sudorientale, nel Medioevo sede della chiesa principale di Schams, nel cantone dei [...] dell'intera opera, si è pensato che la traslazione a Colonia delle reliquie dei re Magi, da parte di Federico I Barbarossa nel 1162, potesse costituire un indizio utile a determinare la datazione dell'opera. La recente analisi dendro-cronologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – TABULA PEUTINGERIANA – CANTONE DEI GRIGIONI – OTTONE I IL GRANDE – VANGELO DI MATTEO

ENEA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENEA, Giuseppe Paola Guerrini Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro. I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] Forte Randi, Ilpoliteama Garibaldi di Palermo, in Natura ed arte, I [1891-92], p. 1057). Un pastello dell'E. fu Palermo 1900, 1981, p. 227). Fonti e Bibl.: G. Pipitone Federico, I dintorni di Palermo, III, in Palermo e l'Esposizione nazionale del 1891 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di Leon

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso X il Saggio, Re di Castiglia e di León P.K. Klein Nato nel 1221, fu uno dei personaggi più affascinanti della storia spagnola. Da un punto di vista politico il suo regno (12521284) fu caratterizzato [...] . Dopo la morte di Corrado IV Hohenstaufen nel 1254, A. infatti - come figlio di Beatrice di Svevia, nipote di Federico I Barbarossa - rivendicò il titolo degli Hohenstaufen, ma nel 1275 fu persuaso dal papa a rinunciare alle sue pretese imperiali. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARE da Padova

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARE da Padova (detto Gaspare Romano) Paolo Di Paola Non si conoscono anno e luogo di nascita di questo miniatore originario di Padova che fu attivo negli anni Ottanta del XV secolo a Roma dove, in [...] una lettera in cui G. richiede al marchese Federico I Gonzaga, fratello del defunto cardinale, che vengano 165, 271-276; T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, Milano 1947-52, I, pp. 86, 156 s.; II, pp. 85, 119, 143, 155, 183 s.; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLAUS Sacerdos

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLAUS Sacerdos L. Derosa Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] Impero, di Sicilia e di Gerusalemme. Il rilievo, secondo questa interpretazione, rappresenterebbe dunque Federico I Barbarossa in trono e i suoi discendenti Enrico VI, Federico II e Corrado IV (Schaller, 1960). Di diverso parere sono coloro che hanno ... Leggi Tutto

DI FACCIO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio Gioacchino Barbera Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] belle arti, VI-VII (1952-53), pp. 166-171; C. Federico, I mercanti genovesi in Sicilia e la chiesa della loro "nazione" in Palermo, sepolcrali in S. Giorgio dei Genovesi a Palermo, in Genova e i genovesi a Palermo, Genova 1980, pp. 72, 80; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – MATTEO CARNILIVARI – AGOSTINO RIVAROLA – NIELLA TANARO – RINASCIMENTO

BIANCHI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giovanni Domenico Carlo Pensi Da un rogito del 10 sett. 1611, in cui si dice di settantaquattro anni compiuti, risulterebbe che questo architetto di origine lombarda nacque intorno al 1537. [...] cardinale Federico che volle l'erezione del palazzo in Acquasparta, ma ancor più per il duca Federico I, sotto v; anno 1594, cc. 3 v, 21 v). Nel 1588-89 il B. diresse i lavori di "risarcimento" della via Flaminia (Todi, Arch. Com., Sala VI, scansia D, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WIBALD di Stavelot

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WIBALD di Stavelot A. von Euw Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] come diplomatico tra l'imperatore e la curia romana. Federico I Barbarossa (1155-1190) lo inviò a Costantinopoli, nel quale questi si difende dai rimproveri dell'abate e si lamenta per i pagamenti non pervenuti. Se l'Aurifaber G sia in effetti da ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ABBAZIA DI STAVELOT – MANUELE I COMNENO – VALERIO MASSIMO – COSTANTINOPOLI

GAMING, Certosa di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GAMING, Certosa di E. Federico Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] Mauerbach, presso Vienna, fondata nel 1313 dal duca Federico I (1288-1330), fratello di Alberto II, ed erano G. Dehio, Die Kunstdenkmäler Österreichs, Niederösterreich, a cura di R.K. Donin, I, Wien 1976⁵, pp. 70-71; Les ordres religieux. La vie et l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 97
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali