• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1483 risultati
Tutti i risultati [5111]
Storia [1483]
Biografie [3399]
Religioni [646]
Arti visive [490]
Letteratura [391]
Diritto [216]
Musica [137]
Diritto civile [135]
Storia delle religioni [82]
Economia [65]

CACCIACONTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIACONTI, Guido Paolo Nardi Nacque da Cacciaconte, probabilmente agli inizi della seconda metà del XII sec. Tra il 1168 e il 1175, infatti, doveva essere ancora in giovane età, poiché il suo nome [...] prima volta menzionato in un diploma dato da Carpineto il 5 marzo 1185, con cui Federico I prende sotto la sua protezione i beni dei Cacciaconti, concedendo loro i diritti sui castelli di Foiano e Modana, e, quindi, nell'atto di conferma sottoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] . Giovanni, che fu anche al seguito dell'imperatore Federico I e assistette come testimone in San Miniato a un diploma del G., Rainerio, in un atto del 16 settembre, insieme con i fratelli Alberto e Guglielmo, e anche a nome dei loro nipoti, figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OTTONE Zenzadario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONE Zenzadario Guido Cariboni OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo. L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] pp. 498-501, n. 350 s.; G. Biscaro, Gli appelli ai giudici imperiali dalle sentenze dei consoli di Giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico lombardo, XXXV, 1908, pp. 213-248; Gli atti del Comune di Milano fino all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido (Guido Guerra IV, detto il Vecchio) Mario Marrocchi Ottavo di questo nome, figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, [...] II. Pare che già dalla Germania, nel 1219, fosse pervenuto loro un privilegio, elargito in considerazione dei servizi che il padre aveva prestato a Federico I e a Enrico VI, con il quale venivano condannati a una pena di 100 libbre d'oro coloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI, Marzucco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Marzucco Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] di speranze, di successi e di affermazioni politiche e militari, quando la città di Pisa legò le proprie sorti a Federico I Barbarossa e parve dispiegare al massimo grado la propria potenza. Ma il ruolo del G., diversamente dal fratello Ranieri, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Sofia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Sofia Mario Marrocchi Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115. La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] dovette presumibilmente esaurirsi intorno a quegli anni, quando vediamo il nipote Guido (VII) assumere un ruolo attivo accanto a Federico I. Ciò non significa, però, che gli impegni della G. non proseguissero ancora per diversi decenni durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BISACCIA, Rubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISACCIA, Rubaldo Giovanna Balbi Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] Eletto console per la quarta volta nel 1162, il B. fu uno degli artefici del trattato stipulato il 9 giugno con Federico I. Genova aveva cercato di conservare fino ad allora una posizione il più possibile neutrale nel conflitto tra l'imperatore e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot. Dei suoi fratelli, [...] imperatore: viaggiò con la corte da Gemona a Salisburgo passando per Friesach. Nel 1154 dovette tornare in Italia al seguito di Federico I Barbarossa. Nel 1158 si tratteneva a Vienna, presso la corte di Enrico II di Babenberg, quando questi fondò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARAMONTE, Manfredi, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica Salvatore Fodale Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] , Un errore di data e la Cronica di fra' Michele da Piazza, in Arch. stor. sic., n. s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 9 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel Mediterraneo, Palermo 1953, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada Aldo Settia Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] primogenito. Il 21 dic. 1174 Guglielmo V e suo figlio G. risultano insieme presenti a un diploma emesso da Federico I durante l'assedio di Alessandria: in quella circostanza G. mostrò forse il suo valore in combattimento, ma altre occasioni potevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 149
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali