• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
859 risultati
Tutti i risultati [9688]
Religioni [859]
Biografie [4195]
Storia [2572]
Arti visive [962]
Letteratura [547]
Diritto [485]
Geografia [279]
Europa [198]
Cinema [264]
Storia per continenti e paesi [185]

ADALPRETO di Ravenstein

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALPRETO di Ravenstein Adolfo Cetto Consanguineo e vicedomino del vescovo di Trento Federico Vanga (1207-18), fu eletto a succedergli nel 1219 come vescovo di Trento e confermato nel 1220 dall'imperatore [...] Federico II, che in quell'anno accompagnò col suo seguito a Roma. Fra gli atti di giurisdizione da lui Series episcoporum, Ratisbonae 1873, p. 317; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 497; G. Gerola, Per la cronologia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALAMANNI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Federico Clementina Rotondi Nacque a Firenze il 27 marzo 1696 da Raffaele e da Maria Maddalena Rucellai. Studiò all'università di Pisa, laureandosi in utroque iure il 5 marzo 1721; passò quindi [...] riserbo nei confronti della Compagnia di Gesù, cercando di non oltrepassare i limiti di un certo rigorismo. L'A. morì a Firenze il dei vescovi di Pistoia, Pistoia 1766, pp. 229-236; G. Beani, I vescovi di Pistoia e di Prato, Pistoia 1881, pp. 7-30; B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

teutonici, ordine dei Cavalieri

Dizionario di Storia (2011)

teutonici, ordine dei Cavalieri Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare [...] il Gran maestro Ermanno di Salza l’ordine ottenne la protezione di Federico II  e, dopo un periodo di combattimenti contro gli arabi, origine a una lunga guerra con il principato di Lituania. I t. furono sconfitti a Tannenberg nel 1410 da Ladislao II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – ERMANNO DI SALZA – ORDINE RELIGIOSO – INNOCENZO III – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teutonici, ordine dei Cavalieri (5)
Mostra Tutti

ENGELBERTO DI BERG, ARCIVESCOVO DI COLONIA, SANTO

Federiciana (2005)

Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] violenza ai maneggi politici del cugino arcivescovo di Colonia Adolfo I, fu destituito e scomunicato, ma nel 1208 fece atto il 7 novembre 1225 in un agguato tesogli da un parente, Federico di Isenburg. In quello stesso anno fu dichiarato martire, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BATTAGLIA DI BOUVINES – FEDERICO II – AQUISGRANA – CATARI – SVEVI

Umberto di Silva Candida

Dizionario di Storia (2011)

Umberto di Silva Candida Cardinale (m. Roma 1061). Entrato (1015) nel monastero benedettino di Moyenmoutier, fautore della riforma della Chiesa, fu chiamato a Roma da Leone IX (1049) che lo ebbe proprio [...] di Vittore II, U. nel 1057 fece eleggere abate di Montecassino Federico di Lorena che fu poi papa Stefano IX. Con l’avvento , sotto papa Niccolò II, nel 1059 U. figura fra i sottoscrittori del Concilio lateranense. Fu anche al Concilio di Melfi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SHAMS AL-DIN

Federiciana (2005)

SHAMS AL-DĪN Qāḍī di Nablus, in Samaria, fu capo religioso islamico tra i più stimati. Il 17 marzo 1229, quando Federico II entrò solennemente a Gerusalemme da poco riacquistata per farsi incoronare [...] accompagnò al Sacro Recinto: si narra che durante la visita Federico II gli abbia chiesto perché mai quella notte non avesse udito il grido del muezzin che esortava i musulmani alla preghiera. Alla risposta di S., che era stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Clemente III Papa

Dizionario di Storia (2010)

Clemente III Papa Clemente III Papa (m. 1191 ca.). Paolo Scolari, romano, fu eletto a Pisa nel 1187. Nel 1188 riportò la sede pontificia a Roma ponendo fine a una lotta tra città e papato che durava [...] da quattro decenni e che aveva costretto i pontefici a risiedere altrove, entro e fuori il dominio, dal 1182, data della cacciata di Lucio III. Promise a Federico Barbarossa la corona imperiale per il figlio Enrico, in cambio del riconoscimento dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Borromèo, Federico

Enciclopedia on line

Borromèo, Federico Cardinale, arcivescovo di Milano (Milano 1564 - ivi 1631); dopo aver assunto l'abito ecclesiastico (1580), studiò a Bologna e nel collegio istituito a Pavia dal cugino s. Carlo B.; morto il quale, passò [...] le larghe rendite in generose elemosine. Divenuto arcivescovo di Milano, la tenace difesa della giurisdizione ecclesiastica contro i governanti spagnoli lo tenne nei primi anni (1595-1601) lontano dalla diocesi, procurandogli l'ostilità della Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RIFORMA CATTOLICA – RITO AMBROSIANO – GREGORIO XV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borromèo, Federico (2)
Mostra Tutti

Alessandrini, Federico

Enciclopedia on line

Giornalista (Recanati 1905 - Roma 1983). Ha diretto (1946-50) Il Quotidiano, organo dell'Azione cattolica, e pubblicato, fra l'altro, I cattolici e il comunismo (1945). Dal 1960 al 1972 è stato vicedirettore [...] dell'Osservatore romano e dal 1970 al 1976 direttore della sala stampa della Santa Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – AZIONE CATTOLICA – SANTA SEDE – COMUNISMO – RECANATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandrini, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali