• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [9699]
Geografia [279]
Biografie [4195]
Storia [2572]
Arti visive [961]
Religioni [859]
Letteratura [546]
Diritto [485]
Europa [198]
Cinema [264]
Storia per continenti e paesi [185]

Holstein

Enciclopedia on line

Regione storica della Germania settentrionale, compresa fra il fiume Eider, l’Elba inferiore, il Mare del Nord e il Baltico. La regione naturale forma, fra i due mari, la base dello Jylland. Ducato di [...] casa di H. fu quella degli H.-Gottorp, fondata da Adolfo I (1526 - 1586), fratello di re Cristiano III di Danimarca. Partito di H. favorevole alla successione sul trono di Carlo Federico di H.-Gottorp; il partito influenzò la politica interna ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANO III DI DANIMARCA – MARE DEL NORD – DANIMARCA – CARLO XII – CARLO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holstein (2)
Mostra Tutti

Garfagnana

Enciclopedia on line

Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] di Barga e da alcuni impianti chimici, tessili e cartari. I centri principali sono Castelnuovo di G., e Barga. Abitata dai nel 13° sec. fu teatro di lotte fra guelfi e ghibellini finché Federico II la cedette a Lucca (1248); nel 15° sec. gli Estensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – ESERCITO TEDESCO – DUCATO DI MODENA – LIGURI APUANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garfagnana (2)
Mostra Tutti

Torre del Greco

Enciclopedia on line

Torre del Greco Torre del Greco Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 88.426 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 43 m s.l.m., ai piedi delle pendici occidentali del Vesuvio, sulla costa orientale del Golfo di [...] e ancora oggi tramandata. L’industria riguarda anche i settori alimentare, cantieristico, meccanico, elettromeccanico e del . T. è inoltre frequentata stazione balneare. Sul luogo Federico II fece costruire una torre che fu detta turris octava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FEDERICO II – SINISCALCO – MADREPERLA – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torre del Greco (1)
Mostra Tutti

Gasherbrum

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso situato nella parte centrale del Karakoram, il quale s’innalza con 5 vette maestose a Oriente del ghiacciaio Baltoro. Due di queste superano gli 8000 m: il G. I, detto anche Hidden Peak [...] guidata da R. Cassin. Nel 1975, R. Messner e P. Habeler hanno conquistato la vetta del G. I da soli e senza respiratori a ossigeno. Nel 1985 G. Di Federico ha raggiunto la stessa cima in solitaria per una via nuova in perfetto stile alpino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KARAKORAM – OSSIGENO – BALTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasherbrum (1)
Mostra Tutti

Pigafétta, Antonio

Enciclopedia on line

Pigafétta, Antonio Navigatore (n. Vicenza tra il 1480 e il 1491), storiografo dell'impresa di Magellano. Avuta notizia, mentre si trovava a Barcellona al seguito del protonotario apostolico F. Chiericati, dei preparativi [...] diciotto superstiti che riuscirono dopo tre anni a rientrare in Spagna. Sollecitato da molti, tra i quali Federico II Gonzaga, scrisse in italiano la relazione del viaggio terminata nel 1525 e nota col tit. Il primo viaggio intorno al globo (ed. crit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FEDERICO II GONZAGA – BARCELLONA – SIVIGLIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pigafétta, Antonio (3)
Mostra Tutti

Poggibonsi

Enciclopedia on line

Poggibonsi Comune della prov. di Siena (70,7 km2 con 28.973 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 116 m s.l.m. presso la confluenza del torrente Staggia nell’Elsa. È importante centro agricolo e commerciale (vini, [...] subì la contrastante influenza di Siena e di Firenze; dopo che Federico II di Svevia la dichiarò città dell’Impero (1220), rimase scomparsa. La nuova P. fu presto fiorente e sostenne nel 14° sec. i frequenti assalti di Pisa, nemica dei Fiorentini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARCHESI DEL MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – GHIBELLINA – FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poggibonsi (1)
Mostra Tutti

Terra d’Otranto

Enciclopedia on line

Terra d’Otranto Parte estrema della Puglia, che forma il tallone d’Italia (per la descrizione geografica ➔ Salento) La denominazione T. risale al tempo del dominio bizantino, risiedendo allora il governo [...] della regione nella città di Otranto. Sotto Federico II la T. costituì uno dei tre giustizierati in cui il governo stessi limiti questa circoscrizione fu conservata sotto gli Angioini, i Durazzeschi e gli Aragonesi. Durante il dominio spagnolo, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: PENISOLA SALENTINA – FEDERICO II – BASILICATA – ANGIOINI – MATERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra d’Otranto (1)
Mostra Tutti

Terra di Bari

Enciclopedia on line

La parte mediana della Puglia, tra la Capitanata a N e la Terra d’Otranto a S. Al tempo di Federico II comprendeva anche i territori comunali di Fasano e Cisternino, ora inclusi nella provincia di Brindisi. [...] Il paese si presenta fisicamente come un rialto calcareo terrazzato (le Murge) e senza corsi d’acqua importanti, per quanto sia solcato da avvallamenti (lame) nei quali l’acqua scorre in periodi di forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: FEDERICO II – CISTERNINO – OTRANTO – PUGLIA – FASANO

Sassonia-Altenburg

Enciclopedia on line

Sassonia-Altenburg (ted. Sachsen-Altenburg) Ducato che si costituì nel 1826 quando si estinse la linea di Gotha della casa Coburgo-Gotha: il duca Federico di Sassonia Hildburghausen (1780-1834) cedette [...] ai Sassonia-Meiningen e acquistò i paesi già Gotha di Altenburg, Kahla e Eisenberg. Il duca Ernesto I (1853-1908) concluse una convenzione con la Prussia (1862); il nipote di lui Ernesto II abdicò nel 1918 e i territori entrarono a far parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TURINGIA – PRUSSIA – GOTHA

San Germano

Enciclopedia on line

Nome con cui, dall’Alto Medioevo al 1863, fu designata Cassino. Pace di S. Conclusa il 23 luglio 1230, segnò la fine della lotta armata scoppiata tra il papa Gregorio IX e l’imperatore Federico II a proposito [...] della questione della 5ª crociata. Federico II dovette sottomettersi agli ordini del pontefice per le colpe che gli avevano valso la scomunica, amnistiare i fautori della Chiesa e considerarsi ancora tenuto all’obbligo di intraprendere la crociata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ALTO MEDIOEVO – FEDERICO II – SCOMUNICA – CASSINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali