• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
485 risultati
Tutti i risultati [9689]
Diritto [485]
Biografie [4196]
Storia [2572]
Arti visive [962]
Religioni [859]
Letteratura [547]
Geografia [279]
Europa [198]
Cinema [264]
Storia per continenti e paesi [185]

AZZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi) Piero Fiorelli Fu sua patria, secondo [...] passo interpolato della cronaca d'Ottone Morena, l'imperatore Federico Barbarossa, una volta che andava a cavallo avendo ai figura, per le burle che gli giocarono gli scolari e per i danari che seppe mettersi da parte. Ma di là dagli aneddoti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali Giuseppe Melis Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] . A tal fine, si deroga all’art. 109, co. 1 e 2, t.u.i.r. (art. 2 d.m. n. 48/2009, dichiarato applicabile anche ai soggetti OIC ss.; Assonime, circ., 21.6.2017, n. 14; Del Federico, L., Forma e sostanza nella tassazione del reddito d’impresa: spunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – IMPOSTA SUL REDDITO – IMPRESA INDIVIDUALE – DIRITTO COMMERCIALE – STATO PATRIMONIALE

ASSISE DI CAPUA

Federiciana (2005)

Assise di Capua Aurelio Cernigliaro Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] leggi, ma per le consuetudini aveva lasciato, in quanto compatibili, il ricorso a quelle non cassate; Federico, invece, ordina (precipimus) che tutti i 'buoni' usi e consuetudini vigenti all'epoca di Guglielmo siano osservati firmiter. L'intento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Il problema dell'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema dell'amministrazione Fabio Rugge Il periodo storico e le sue scansioni Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] alla Camera sul disegno di legge per la municipalizzazione, tra i primi riferimenti bibliografici, si ritrovi la monografia di un altro giurista della nuova scuola: Federico Cammeo (1872-1939). Questi vi polemizza contro certi orientamenti liberisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] in occasione della visita a Firenze dell’imperatore Federico III d’Asburgo, che gli conferì il titolo G. Aliotti, Epistolae et opuscola, a cura di G.M. Scarmalli, Arretii 1769, I, pp. 3, 251-253, 258-260; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] impegni di studio. Bonifazio (al secolo Germano Federico) Finetti pubblicò a Venezia nel 1764, firmandosi s.; Id., Introduzione a Vico, Bari 1984, pp. 138 s.; P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Tributi regionali

Diritto on line (2015)

Simone Cociani Abstract Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] delega in materia di tributi regionali Per quanto concerne i tributi regionali, la legge n. 42/2009 ha basi costituzionali del federalismo fiscale, Milano, 2009; Del Federico, L., I tributi sardi sul turismo dichiarati incostituzionali, in Fin. loc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

ASSISE DI ARIANO

Federiciana (2005)

Assise di Ariano Ortensio Zecchino "La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] a giurare il falso. Con una disposizione innovativa, largamente anticipatrice rispetto a quanto disporrà Federico II, Ruggero, al chiaro fine di proteggere i sudditi dall'imperizia dei medici, subordinò l'esercizio della professione medica a un esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – GUGLIELMO II IL BUONO – COSTITUZIONI DI MELFI

La storia del diritto romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La storia del diritto romano Aldo Schiavone Viale del tramonto La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] della romanistica, in direzione di Adolfo Omodeo, di Federico Chabod, dell’ultimo Croce e dell’Istituto che la memoria, nel nuovo mondo che sta prendendo vertiginosamente forma sotto i nostri occhi, sia di consegnarlo per sempre, una volta per tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] dai corsi normali. Le monografie sono invece extrascolastiche, talune scritte da autori di discreta fama presso i contemporanei, come Federico Vivaldi, Giovan Tommaso Minadoi canonista e, tra Cinque e Seicento, Muzio Recco (Capasso, 1869, pp. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali