• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [9688]
Cinema [264]
Biografie [4195]
Storia [2572]
Arti visive [962]
Religioni [859]
Letteratura [547]
Diritto [485]
Geografia [279]
Europa [198]
Storia per continenti e paesi [185]

CINEMA D'ESSAI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinema d'essai Callisto Cosulich In Italia si definiscono cinema d'essai le sale cinematografiche che informano la programmazione a criteri di qualità artistica e d'interesse culturale. La prima che [...] degli anni Sessanta il pubblico italiano compì una radicale inversione di tendenza: film quali La dolce vita di Federico Fellini e Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti, entrambi del 1960, salirono in vetta alla classifica degli incassi; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – CALLISTO COSULICH – FEDERICO FELLINI – LUCHINO VISCONTI

KEZICH, Tullio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kezich, Tullio Bruno Roberti Critico cinematografico e sceneggiatore, scrittore e drammaturgo, nato a Trieste il 17 settembre 1928. Intellettuale poliedrico, il cui talento si è esplicato in diversi [...] continuato con il volume biografico Fellini (1987), con Fellini del giorno dopo con alfabetiere felliniano (1996) e con Federico Fellini, la vita e i film (2002), ma anche, indirettamente, con la 'monografia dialogata' Giulietta Masina (1991). Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – MARIO RIGONI STERN – DINO DE LAURENTIIS – SALVATORE GIULIANO

CITTI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Citti, Sergio Edoardo Bruno Regista, soggettista e sceneggiatore cinematografico, nato a Roma il 30 maggio 1933. Il percorso dei suoi film si inoltra in una dimensione atemporale, con una scrittura [...] il lavoro nel cinema come collaboratore ai dialoghi, per Federico Fellini (Le notti di Cabiria, 1957), Mauro Bolognini ricotta (episodio del film collettivo RO.GO.PA.G., 1963) a I racconti di Canterbury (1972), e sceneggiatore (con Pupi Avati) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – BERNARDO BERTOLUCCI – PIER PAOLO PASOLINI – FEDERICO FELLINI – MAURO BOLOGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTI, Sergio (1)
Mostra Tutti

ZAPPONI, Bernardino

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zapponi, Bernardino Serafino Murri Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] da una cupa visionarietà di stampo letterario, caratterizzò negli anni Settanta il cinema di maestri come Federico Fellini, per il quale scrisse I clowns (1970), Roma (1972), La città delle donne (1980). Sceneggiò inoltre film come Vedo nudo (1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – FEDERICO FELLINI – VITTORIO GASSMAN – SAN FILIPPO NERI

PARRISH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parrish, Robert Federico Chiacchiari Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] di fantascienza Doppelgänger (1969; Doppia immagine nello spazio). Prima di ritirarsi per dieci anni, continuò a cimentarsi con i generi più disparati realizzando A town called bastard, noto anche come A town called hell (1971; Una città chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – WESTERN ALL'ITALIANA – BERTRAND TAVERNIER – CHARLIE CHAPLIN

KUSTURICA, Emir

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kustarica, Emir Altiero Scicchitano Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] Crna mačka, beli mačor, una commedia nuovamente ambientata tra i gitani slavi, e Super8 stories (2001), un documentario fatto spesso il nome di Federico Fellini). Cinquant'anni dopo, la botola viene scoperta, e i superstiti escono dalla loro grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PROFONDITÀ DI CAMPO – COLUMBIA UNIVERSITY – FESTIVAL DI CANNES – PATRICE LECONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUSTURICA, Emir (2)
Mostra Tutti

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] sceneggiatura: Federico Fellini, Alberto Lattuada, Tullio Pinelli; fotografia: Aldo Tonti; montaggio: Mario Bonotti; amata defunta in una scarpata. Nel novero dei vari modi con i quali il cinema italiano del primo dopoguerra si avvicina alla realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

DELVAUX, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delvaux, André Alessandro Cappabianca Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] Dopo le prime esperienze in ambito televisivo (serie su Federico Fellini, sul cinema polacco ecc.), ebbe la possibilità rasé del 1965, che lo pose all'epoca in prima fila tra i giovani cineasti emergenti. La storia (tratta da un romanzo di Daisne) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – YVES MONTAND – WOODY ALLEN – ANOUK AIMÉE – DIRK BOUTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, André (1)
Mostra Tutti

CLÉMENTI, Pierre

Enciclopedia del Cinema (2003)

Clémenti, Pierre Serafino Murri Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] lit de la vierge (1968), che C. preferì all'offerta di Federico Fellini per Fellini Satyricon (1969), e La cicatrice intérieure (1971). Fu Jancsó. Sempre in quell'anno fu il protagonista di I cannibali, diretto da Liliana Cavani, in cui disegnò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BERNARDO BERTOLUCCI – JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CATHERINE DENEUVE – FEDERICO FELLINI

BECCE, Giuseppe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Becce, Giuseppe Lorenzo Dorelli Compositore e direttore d'orchestra, naturalizzato tedesco, nato a Lonigo (Vicenza) il 3 febbraio 1877 e morto a Berlino Ovest il 5 ottobre 1973. Pioniere della musica [...] S. Kracauer segnano il punto d'incontro dei film di montagna con i film nazionalistici ‒, Das blaue Licht (1932; La bella maledetta) di Righelli (Orizzonte di sangue, 1942), Giulio Antamoro e Federico Sinibaldi (L'angelo bianco, 1943). Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – GEORG WILHELM PABST – ALESSANDRO BLASETTI – GENNARO RIGHELLI – LENI RIEFENSTAHL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 27
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali