• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3399 risultati
Tutti i risultati [5111]
Biografie [3399]
Storia [1483]
Religioni [646]
Arti visive [490]
Letteratura [391]
Diritto [216]
Musica [137]
Diritto civile [135]
Storia delle religioni [82]
Economia [65]

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica Ingeborg Walter Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] 155-185; G. B. Siracusa, Le imprese angioine in Sicilia negli anni 1338-1341,ibid., XV (1890), pp. 285 s.; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia, Palermo 1891, pp. 7 ss.; R. Cessi, G. C., conte di Modica, e Ludovico il Bavaro, in Arch. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Carlo Riccardo Musso Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] stata indicata in un famoso diploma di Federico I Barbarossa del 1162 come limite occidentale del Grimaldi, Monaco 1899, pp. 219 s.; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, Paris 1909, pp. 242, 411 s., 430, 435 s., 459, 463 s., 474 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Paolo Marcello Moscone Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] 1393 al 1397, ibid., XVI (1891), pp. 270, 273, 277-281, 307-309, 311-320, 341-343, 345 s.; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti di Sicilia. Appunti e documenti, Palermo 1891, pp. 21, 25, 35 s., 53-55; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRAZZI, Astolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAZZI, Astolfo Felice Mastrangelo PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59). Petrazzi [...] di Magonza rende noti i benefici fiscali concessi da Federico I; nella lunga iscrizione che senese di storia patria, n.s., X (1939), pp. 197-213, 297-337; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi o’ vero relazione delli huomini, e donne illustri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – FRANCESCO PICCOLOMINI – FILIPPO IV DI SPAGNA – BARTOLOMEO MANFREDI – ADORAZIONE DEI MAGI

GADERISI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli) Annibale Ilari Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] nell'ultima decade di luglio, il G. fu uno dei cardinali che, il 24 di quel mese, assolsero dalla scomunica Federico I. La pace venne ratificata il 15 agosto successivo. Dalle sottoscrizioni da lui apposte alle bolle emanate in quel periodo, risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Tedisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Tedisio Giovanni Nuti Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese. Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] non più rintracciabili è citato come padre di Ugo. Ruffino, insieme con altri membri del consortile, ottenne nel 1161 da Federico I l'investitura dei territori su cui da tempo si esercitava il dominio dei comites de Lavania e fu legato da rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGAPESTO, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo Gigliola Soldi Rondinini Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] attività, come membro del governo del Comune di Milano, nel periodo in cui, sotto la spinta dei contrasti con Federico I, si definiscono le autonomie cittadine e si stabiliscono le norme consuetudinarie che, a complemento della "lex imperii", formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Enrico, marchese di Savona

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona Giovanni Nuti Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] di un consolato nel borgo. A consigliare un accordo in tali termini dovette essere la discesa di Federico I in Italia; non abbiamo notizie sui rapporti tra i marchesi del Vasto e la corte imperiale fino al 1161 quando, sceso il Barbarossa in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARAGONE, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAGONE, Bernardo Maria Luisa Ceccarelli Lemut Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] accesso. Per la sua genesi e la sua formazione la cronaca, redatta negli anni Ottanta del XII secolo, tra la pace con Lucca del 1181 e la morte di Federico I (1190), rivela un forte rapporto con la politica e l'azione del Barbarossa, l'imperatore cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCIO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCIO III, papa Grado Giovanni Merlo Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo. Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] fortitudinis potentia": l'impegno antiereticale è assunto da L. III alla presenza, con il consenso e con il supporto di Federico I, in pieno accordo con cardinali, prelati e principi giunti a Verona da ogni parte dell'Impero. La condanna dell'eresia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 340
Vocabolario
EVTOL
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...
Baglioniano
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali