Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] Amelia Rosselli, Giovanni Raboni, Giorgio Orelli, Federico Hindermann – questi i “non solo poeti” analizzati nel volume tra poeti, e tra questi e la critica: sia nel senso che i poeti di cui parleremo sono stati anche critici più o meno notevoli, sia ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] Venere bella; / Degli uomini piacere, e degli Dei: / Tu, che sotto i volubili e lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D riprova. Immagine: Fuga di Enea da Troia Crediti immagine: Federico Barocci, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] alla traduttologia francese di Berman o alla filosofia di Lévinas, i volumi di Domenico Jervolino (Per una filosofia della traduzione, da classicisti come Alfonso Traina, Maurizio Bettini, Federico Condello, a chi ha affrontato la traduzione ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] del testo letterario presso l’Università di Napoli “Federico II” – analizza con fecondi criterî multidisciplinari, Codex Altonensis e il manoscritto di Chantilly. Pressappoco coevi, i due testimoni sembrerebbero avere alla base un unico antigrafo ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben venti i contributi degli specialisti (tra docenti universitarî, ricercatori e dottori di , in questa sede, dar conto puntuale di tutti i contributi. Ci soffermeremo, pertanto, sul saggio di quello ...
Leggi Tutto
Paccottiglia, ciarpame, merce dozzinale. Quando pensiamo alla fuffa ci riferiamo sia a oggetti o opere che disprezziamo per la loro scarsa o inesistente qualità, ma anche per la loro falsità. Il valore [...] La recente risemantizzazione del termine ha coinvolto dunque nuovi elementi.I venditori di fuffa infatti si rivolgono al pubblico più “ , fuffa-guru che vogliono insegnarti la vita» (Federico Zampaglione, Le parole sono importanti: fuffa-guru e ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] di Enea si leggeranno finché Roma sarà la capitale del mondo soggiogato’ (I, 15, 25-26).Nel 61 d.C., tocca a Lucano citare cinque sovrani medievali: Enrico II, Corrado II, Lotario II, Federico II (definito per analogia a caput mundi, ‘stupor mundi’), ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] voce a un protagonista tanto lucido, conciso ed essenziale che, alla vittoria del premio Oscar di Federico Fellini (Rimini 1920 - Roma 1993, tra i più significativi registi del cinema italiano) per 8 e ½, da lui prodotto, soppesando la statuetta tra ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] d’odio; piuttosto erano stati gli studi del linguista Federico Faloppa, pubblicati nello speciale di Treccani L’hate speech, luogo di un incidente e di osservare con attenzione tutti i dettagli per ricostruire l’accaduto, che ha coinvolto più vetture ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] Canetti, di cui Raimondi era avido lettore, e poi seguivano Federico García Lorca e Luis de Góngora, Giuseppe Ungaretti, fino da giovani non si è consapevoli delle curiosità che riguardano i libri vecchi, si presta ascolto alle sirene del presente ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei...
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, gli succedette come granduca nel 1856....