Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ma anche – e soprattutto – di voler dire cose sconvenienti come facevano i D.A.F.: un duo di Düsseldorf che, nello stesso anno del loro equivoci. BibliografiaCodeluppi, V., Creativi d'Emilia. Federico Fellini, Vasco Rossi, Luciano Ligabue, Luigi ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] in occasione di questa pellicola, parodia della Dolce vita di Federico Fellini del 1960. Il film fu pensato per coprire di viaggio di Gissing quel cognome e lo propose a Fellini. I due stavano cercando un nome adatto al personaggio del fotografo.Al ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] è scritta in italiano: ciò avveniva già prima che i testi esposti allo stadio fossero soggetti alle recenti normative restrittive Kowalski, 2004. Immagine: Curva nord Inter Crediti immagine: oscar federico bodini from Milan, Italy, CC BY-SA 2.0 < ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] porto da trent'anni addosso/ fermo non so stare in nessun posto […] ecco iniziano i tremori / della taranta, della taranta, della tarantolata»).Alla domanda di Federico Pace di come sia nata l’idea di questo brano, Capossela risponderà:Alla marina ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghei> friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] versi (il che lo collocherebbe a cavallo tra ’300 e ’400). Tra i suoi versi si nasconde anche un piccolo giallo: forse Dante lo conosceva e Valentinis, Franco Marchetta, Maurizio Mattiuzza, Federico Tavan, Pierluigi Cappello. Difficilmente un’altra ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] consultabile in rete previo abbonamento.Al pari degli altri italianismi i deonimici sono entrati nell’inglese di Stati Uniti e Canada di un personaggio del film La dolce vita di Federico Fellini, 1959); il deantroponimo, già presente in italiano ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] scorpioni si presentano in nidi!”). Ma Sammy Fabelman (Gabrielle LaBelle/Federico Campaiola) lo corregge: «Actually it’s a bed of ricorre al motto di Halloween «O la borsa o la vita».I transistor al germanio che Burt prevede di produrre per la General ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] estati più calde che si ricordino a Milano, Federico Desideri viene chiamato con urgenza dal direttore di «Comic ’ero e non c’era nessuno dei miei fratelli, né i vivi né i morti.Descrittiva e promettente quella di Dario Ferrari, da La ricreazione ...
Leggi Tutto
Walter VeltroniBuonvino e il circo insanguinatoVenezia, Marsilio, 2024 Cominciamo con una buona notizia per gli affezionati lettori delle indagini del commissario Buonvino. Il nuovo giallo di Walter Veltroni, [...] , ricorda lo Zampanò di Anthony Quinn in La strada di Federico Fellini (1954); Veronica indaga come miss Marple, e così via film è tratta la battuta, perché sa che i lettori – soprattutto i suoi coetanei, cinéphile come lui – hanno già riconosciuto ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] in cui prosperavano le Bear Stearns e le Lehman Brothers» (Federico Rampini, «La Repubblica», 16 settembre 2008, citato da Gualdo da nomi propri, che, diversamente da quanto accade per i deonimici della medicina, non fanno riferimento ai nomi degli ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a capo della casa d'Asburgo. Eletto re dei...
Figlio secondogenito (Karlsruhe 1826 - isola di Mainau, Costanza, 1907) del granduca Leopoldo e della principessa Sofia Guglielmina di Svezia, principe reggente nel 1852 per il fratello malato di mente, gli succedette come granduca nel 1856....