BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] super iurisd. civitatis, arm. XIII, XIV, 69, n. 26).
L'11 febbr. 1185 il vescovo era a Reggio, al seguito di FedericoI. In questa occasione non solo risolse alcuni contrasti d'interesse con la Chiesa reggiana, ma sottoscrisse anche, insieme con l ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] Valle Lagarina, da Lizzana a Castel Beseno, con Terragnolo e Vallarsa; al pronipote Aldrighetto, figlio di Bonifacio di Federico, i territori sulla riva destra del fiume, da Gardumo a Villa Lagarina; all'altro nipote, Guglielmo, figlio di Azzone ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] orientamenti filopapali nell'età della riforma e, nel secolo successivo, con Ezzelino I, si era schierata dalla parte dei comuni lombardi nelle lotte contro l'imperatore FedericoI Barbarossa, che solo con la pace di Costanza del 1183 aveva riammesso ...
Leggi Tutto
MORENA, Ottone
Lidia Capo
MORENA, Ottone. – Lodigiano, nacque verso il 1100. La sua famiglia, non identificabile prima, è nel secolo XII ai vertici della società cittadina, con giudici, consoli, podestà [...] nella Cronaca come miles. Nel 1160 Mayfredo fu preso in uno scontro dai Milanesi e nel 1167 fu tra i tiepidi sostenitori lodigiani di FedericoI (Güterbock, 1930, pp. 129 e 193 s.; Schmale, 1986, pp. 154, 216).
Morena si sottoscrive sempre come iudex ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] un diploma di Carlomagno, datato 811, ma l’ipotesi è basata su una notizia incontrollabile di una carta del XVII secolo. Nel diploma di FedericoIi Castello sono definiti conti, e così anche in conferme successive di Enrico VI e di Ottone IV: sono ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] parte delle milizie napoletane, il L. si recò a Mantova per ridare vigore all'alleanza con i Gonzaga e chiedere al marchese FedericoI di mandare forze in aiuto a Ercole I d'Este duca di Ferrara, in vista di una pace stabile. In dicembre non rientrò ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , in un arco cronologico tra il V e l’inizio del VI, la I fase, e al massimo alla metà del VII secolo, la II fase (Pagano il saccheggio della città operato dall’esercito imperiale di FedericoI Barbarossa, nel 1155, e terminati con la consacrazione ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] 1156; quest'opera, chiaramente ispirata a esempi bizantini, fu a sua volta modello per altri reliquiari della Vera Croce.Durante il regno di FedericoI Barbarossa i legami fra il principato vescovile di Liegi e l'impero germanico furono molto saldi e ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] Goffredo da Viterbo (m. post 1202). Educato e lungamente vissuto in Germania, alla corte di Corrado III e di FedericoI, Goffredo viaggiò molto e visse anche in Italia. Fu uno degli esponenti più autorevoli del pensiero politico-ideologico ghibellino ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] al sostegno di cui godeva presso alcuni ambienti ecclesiastici: così, alla fine di gennaio del 1322 furono incarcerati, in quanto fautori di Federico, i vescovi di Fano e di Cagli e l’abate di S. Paterniano.
Il completo fallimento della politica di ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...