L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] stesso tema iconografico si rifà il lampadario voluto da FedericoI per il duomo di Aquisgrana nel 1165. Un 181-237; A.M. Giuntella, s.v. Lamp, in Encyclopaedia of Early Church, I, Cambridge 1992, pp. 471-72; A. Bonanni, s.v. Lampada e lampadario, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] a diverse traduzioni dal greco, tra cui quella (a cui diede il titolo di De natura hominis e che dedicò all’imperatore FedericoI detto il Barbarossa) del Πεϱὶ φύσεος ἀνϑϱώπου (La natura dell’uomo), un’opera del filosofo cristiano Nemesio (4°-5° sec ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...]
Tornato il Barbarossa in Italia nell'ottobre 1163, il B. era ancora al suo fianco e sempre in posizione di primo piano: i Gesta FedericiI. (p. 57) ricordano che il 7 dicembre di quell'anno l'imperatore lo lasciava con Rainaldo di Dassel a Monza con ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] legati pontifici a portare in Germania nel 1153 il consenso di E. III all'annullamento del primo matrimonio del re tedesco FedericoI con Adela di Vohburg, sua parente. Più gravido di conseguenze storiche fu invece il divorzio di Luigi VII di Francia ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] , sulla base di un ordinamento giuridico generale e vincolante per tutti i sudditi, divenne un modello spesso imitato dai suoi successori. Soprattutto l'imperatore FedericoI Barbarossa emanò tutta una serie di paci territoriali. Ma ancora nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Raffaello Morghen
Grado Giovanni Merlo
Nel suo itinerario di studioso e di organizzatore di cultura Raffaello Morghen visse stagioni diverse, passando dalla ricerca prevalentemente erudita e filologica [...] diretta da Gioacchino Volpe: indagini che in parte confluivano nelle voci enciclopediche dedicate, per es., a Enrico VI, FedericoI, Federico II e Manfredi. Il titolo riproduceva le prime parole di un precedente studio su Il tramonto della potenza ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 'interpretazione dominante che si dette della pace di Costanza del 1183, quella che concluse il grande scontro tra FedericoI e i comuni della Lega lombarda.
Infatti, per effetto della prolungata assenza dei sovrani dall'Italia nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di Fossanova, edificio per il quale un'epigrafe attestava la fondazione imperiale da parte di FedericoI.
Dunque, fino a che punto possiamo continuare a seguire i mille rivoli dell'attività edilizia nella prima metà del Duecento sotto il segno di ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] lo hanno indotto a creare a Napoli una scuola di studi superiori ‒ uno Studium. Rispetto alla celebrazione, da parte di FedericoI nella costituzione Habita (1155), di quanti si erano fatti esuli per "amore della scienza", e alla polemica contro le ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] gente" (Il Novellino, a cura di A. Conte, prefazione di C. Segre, Roma 2001, pp. 42-43). Al cospetto di Federicoi tre negromanti suscitano dapprima una tempesta, poi generano l'illusione di una 'piega spazio-tempo' nella quale vanno a trovarsi ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...