Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] cristianità latino-germanica, in particolare a partire dai secoli centrali: l’imperatore FedericoI di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, nel 1164 sottrasse al duomo di Milano i resti dei Re Magi e li fece trasportare nella cattedrale di Colonia. In ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] La Donazione di Costantino ecc., cit., pp. 41-2.
[12] Impero e Papato dalla elezione di FedericoI alla morte di Adriano IV, in «Lateranum»,xxv (1959), nn.i 1-4, pp. 132-40, con riproduzione del disegno che del dipinto incriminato trasse O. Panvinio ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova FedericoI Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , le non sopite brame d'altri due fratelli del padre, Rodolfo e Gianfrancesco, che avevano tentato d'avvelenare FedericoI e la sua famiglia, a ricacciare le quali Francesco Secco (zio acquisito, avendo sposato Caterina, figlia naturale del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] o che non fossero inclini a circondarsi di persone istruite. Verso la metà del XII sec., per esempio, l'imperatore FedericoI ordinò al vescovo di Salisburgo d'inviare un canonico presso le scuole francesi per apprendere nozioni che in seguito si ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] ): questa è la vera politéia. Essa riesce a mescolare nel governo gli agiati e i disagiati (IV, 8, 9), ha alla sua base il ceto medio (IV, di Ottone III (980-1002), di FedericoI (ca. 1125-1190) e di Federico II (1194-1250), un sogno che attraversa ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] teoria della monarchia papale. Il suo pontificato, tuttavia, fu segnato dalla lotta pressoché continua con l'imperatore FedericoI Barbarossa, che insediò il proprio candidato sul trono papale e costrinse Alessandro a vagare per anni in Francia ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nella nomina dello stesso Tommaso a legato generale della Lombardia dal Lambro in su (ibid., nr. 3782).
Per Federicoi vicariati divennero un mezzo per manifestare indirettamente la sua presenza in quelle parti del Regnum che si trovavano sotto il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] alchimia medica e trasmutatoria. Un altro principe tedesco, FedericoI, duca di Württemberg e conte di Montbéliard, finanzia da Jean Beguin nel 1608 e poi nel 1624. A partire dal 1630 i corsi furono tenuti da Étienne de Clave, che tra il 1624 e il ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] dopo vent'anni di lotte per la supremazia nel meridione del Regno (Zotz, Ottonen-, 2001, p. 453), consolidò la posizione di FedericoI (m. 1105) come duca di Svevia e aprì la strada alla candidatura dei suoi figli sia all'eredità della casa salica ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] romane imperiali. L'elenco dei beni imperiali coincide del resto, a un dispresso, con quelli elencati dall'imperatore FedericoI, Liber feudorum II 66 " Quae sint regalia: Regalia sunt [arimanniae] viae publicae, flumina navigabilia ex quibus fiunt ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...