CALLISTO III, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] dell'attività di C. III nel corso degli anni seguenti. Quando con l'accordo di Anagni del novembre 1176 FedericoI stipulò i preliminari di pace con Alessandro III, l'imperatore abbandonò Callisto III. Secondo le clausole dell'accordo, a C. doveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Städte in Mittelalter, 1820, trad. it. di Cesare Balbo Vicende della costituzione delle città lombarde fino alla discesa di FedericoI in Italia, 1836) per il Medioevo, da Leopold von Ranke per la Roma moderna (Die römischen Päpste, ihre Kirche ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (provenienti dalla Collezione Vendramin di Venezia), e soprattutto la Collezione Bellori, acquistata nel 1698. Dopo la morte di FedericoI (1713), che aveva comprato l’Orante, già nella c. del Lichtenstein, il complesso comincia a essere smembrato a ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] dall'accaduto notevoli vantaggi, e non soltanto in termini di aumentato prestigio sulla scena internazionale. FedericoI rinnovava infatti il pactum imperiale già ripetutamente stipulato con la Repubblica dai suoi predecessori, concedendo ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] trattative che condussero nell'estate del 1177 alla tregua di Venezia tra il pontefice Alessandro III e l'imperatore FedericoI.
L'elezione del duca avvenne con un procedimento di doppio grado: quattro persone furono scelte per designare quaranta ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] volta del Nord, Alessandro III inviò una legazione di cardinali a Bologna per annunciare il suo arrivo e una seconda a FedericoI, che si trovava vicino a Modena, per avere un salvacondotto e fissare il luogo del congresso. Il Barbarossa si mostrò ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] o la commendatio durante la cerimonia e l’incoronazione110.
Non è forse un caso che due decenni più tardi, nel 1155, FedericoI, giunto a Sutri, secondo le fonti di parte papale non avrebbe avuto problemi a compiere il consuetudinario bacio dei piedi ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di quell’ideale di imperatore che è il punto di riferimento costante del progetto di renovatio della dignità imperiale di FedericoI.
A questo uso della figura di Costantino, Adriano IV (1154-1159) oppone un programma politico e ideologico che fa del ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] strada con due di-sposizioni, una ‒ ambigua ‒ che riprende un'assisa di Guglielmo II del 1179 (I, 6.1) e un'altra direttamente formulata da Federico (I, 6.2). In quest'ultima, dopo una significativa premessa ideologica ("Nell'intento di perseguire la ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] 1998, p. 793.
8 PL 189, cc. 1302-1304, 1421-1424: la lettera indirizzata da Roma a FedericoI nel 1152 accusa il clero di apostasia ed eresia e nega la possibilità per il papa di richiamarsi alla donazione, quale cessione simoniaca di beni imperiali ...
Leggi Tutto
baglioniano agg. e s. m. (f. -a) Che è proprio del cantautore e uomo di spettacolo Claudio Baglioni; come s., chi è seguace, fan di Claudio Baglioni. ◆ Lo spettacolo deve piacere, senza rischi inutili. Fatuo e sfacciato, ricorre ad ogni astuzia,...
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...